La segale diventò un bene di rifugio quando impazzava la guerra e la carestia di grano e frumento in Sicilia. In assenza dei cugini più nobili i siciliani affamati misero a tavola il pane nero fatto di segale. Nel dopoguerra venne poi coltivata dai monaci benedettini di Nicolosi per, poi, essere abbandonata completamente nel periodo del benessere. Solo pochi agricoltori coltivavano piccoli appezzamenti di terreno a segale per ricavarne un consumo familiare. Si coltiva una varietà autoctona chiamata Irmana che per secoli venne coltivata alle pendici dell’Etna.
Oggi grazie alla famiglia Serafica di Nicolosi che ha recuperato le antichi sementi da alcuni agricoltori anziani ne sono stati seminati solo cinque ettari che hanno prodotto cinque tonnellate di segale Irmana. Un sfida e una curiosità per questa famiglia di agricoltori che produce vino e olio a Nicolosi.
La segale prodotta viene venduta in alcuni panifici e pizzerie della provincia catanese che la utilizzano per la preparazione del pane nero e per un miscela di frine per la pizza.
La segale è un cereale tipicamente coltivato in alta montagna dove altre varietà di cereali non possono essere coltivati. Richiede meno apporto idrico e, soprattutto, viene meno attaccata dai parassiti e dalle malattie parassitarie. Questo permette una più facile coltivazione in regime di agricoltura biologica. Anche i costi diventano più bassi, risparmiando su tutti i fattori che influenzano i raccolti. La segale resiste meglio al freddo, richiede meno fertilizzanti e risorse idriche ed è meno impegnativa in ore di lavoro.
I prodotti che si ottengono dalla segale, come il pane nero, sono oggi molto ricercati per le qualità organolettiche che possiede. Sono particolarmente indicati per le diete visto il più alto contenuto di fibre e le basse proteine come il glutine. Inoltre hanno vitamine e sali minerali in quantità maggiori. Tutte caratteristiche ricercate per chi vuole una dieta ricca di fibre e a basso contenuti di calorie. Un prodotto certamente salutare per stili di vita lontani dall’industria.
La coltivazione della segale ha richiamato anche l’attenzione dell’università di Catania che affianca il progetto della reintroduzione della segale nelle produzione agricole della Val di Catania ed, in questo caso, dei versanti dell’Etna.
Fonte Focus Sicilia




Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.