La Germania si sveglia sotto la protesta degli agricoltori che dicono basta ad una politica contro gli sgravi fiscali sul carburante usato dai mezzi agricoli. Secondo le sigle sindacali che raggruppano la maggioranza degli agricoltori e allevatori tedeschi si tratta di un costo maggiore di circa un miliardo di euro interamente a carico degli agricoltori e, indirettamente, dei consumatori che troveranno aumenti al supermercato. Altri 500 milioni dal mancano esonero dei mezzi agricoli dalle tasse di acquisto e mantenimento.
Inoltre siamo in presenza di una battaglia di esistenza contro le ultime manovre di bilancio in Germania che toglie risorse ad un comparto fondamentale. In tutta Europa gli agricoltori comincia a protestare contro le scelte dei governi nazionali e le scelte dell’Europa che sotto la copertura della sostenibilità ambientale e dell’ambiente cerca di ridurre aiuti e spazio di manovra degli agricoltori.
Le manovre del Governo tedesco per ripianare il deficit del bilancio nazionale sono quasi un obbligo. Difficile pensare che ci possa essere un ripensamento sulle scelte operate ed il concreto rischio che gli agricoltori estendano le proteste a tutta la Germania è alto.
La situazione del debito richiede tagli e come la Germania anche altre nazioni sono sulla stessa linea. Inoltre bisogna fare i conti con i prodotti agricoli più economici provenienti dalla Spagna, dall’Africa e dall’est Europa, Polonia in testa. Gli agricoltori di Olanda, Francia, la stessa Germania sono sul piede di guerra. Il 2024 rischia di diventare caldo nel comparto agricolo in tutta Europa.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.