Il 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica. La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella in ombra passa per i poli.
Con un mantello di luce e una corona di fiori, ecco arriva, la primavera.
Teresa Molinaro
In realtà già pochi istanti prima dell’alba il bordo del Sole supera la linea dell’orizzonte, e la luce della nostra stella illumina il cielo anticipando il cominciare del dí; per cui non si può parlare di una divisione perfettamente uguale tra il giorno e la notte, non nel giorno dell’equinozio.
Alle nostre latitudini infatti la durata delle ore di luce sarà pari alla durata delle ore di buio qualche giorno prima dell’equinozio.
Dalla data dell’equinozio in poi le giornate diventeranno sempre più lunghe alle latitudini più elevate poichè il sole impiega più tempo a sorgere e a tramontare. In merito alla data dell’equinozio, si è abituati a pensare che la primavera cominci il 21 marzo, o almeno così ci insegnavano a scuola tra canzoncine e filastrocche: questo perché la data fu fissata convenzionalmente nel lontano Concilio di Nicea del 325, quando attraverso la data di inizio della primavera (il 21 marzo) e attraverso il calcolo della fase di piena della Luna, fu stabilito il giorno della Pasqua, che cade la domenica successiva alla prima Luna piena che si verifica dopo l’equinozio di Primavera.

Nel 1582 venne risistemato il calendario gregoriano, che è quello che utilizziamo attualmente, anche se non in maniera del tutto precisa: Il nostro calendario stabilisce 365 giorni in un anno, mentre la Terra compie una rivoluzione intorno al sole in 365 giorni 5 ore 48 minuti 49 secondi.
Si accumula quindi un ritardo che viene sistemato ogni 4 anni con l’inserimento di un anno bisestile. Il ritardo accumulato fa variare in questo caso anche l’orario in cui si verifica l’equinozio che è sempre differente rispetto all’anno precedente. L’ultima volta che l’equinozio è avvenuto il 21 marzo è stato nel 2007 mentre la prossima volta sarà nel 2102.

Molinaro
L’equinozio di Primavera determina in astronomia le basi delle coordinate celesti, indispensabili all’orientamento nell’osservazione del cielo: tra l’equatore celeste e l’eclittica esistono punti di intersezione diametralmente opposti, e sono il punto gamma e il punto omega, da ricondurre rispettivamente agli equinozi di primavera e di autunno. Il punto gamma è quello in cui il Sole si trova il 20 marzo, quando nel suo percorso da sud verso nord, interseca il piano equatoriale celeste.
Il punto gamma è detto anche punto equinoziale di primavera, punto vernale, punto equinoziale di marzo e punto dell’Ariete; quest’ultimo è da attribuire al fatto che anticamente l’equinozio cadeva nella costellazione dell’Ariete, mentre oggi cade in quella dei Pesci. Ma vi è anche un’altra costellazione che trova riferimento nella ciclicità delle stagioni: la Vergine. Proprio durante i mesi primaverili la costellazione raggiunge la massima visibilità: essa viene rappresentata come una ragazza con in mano delle spighe: la figura è da sempre associata al chicco di grano che muore e rinasce, al periodo dei raccolti, alla mietitura, da cui deriva il nome della stella alfa della costellazione, Spica, che è visibile dopo il tramonto verso Ovest proprio durante i mesi primaverili ed estivi.
La primavera ha un significato che va oltre la scienza e l’astronomia: è una stagione che rappresenta la rinascita, la vittoria della luce sulle tenebre. Già per gli antichi popoli e le loro culture, la primavera aveva un significato quasi sacro, da celebrare: segnava la fine dell’aridità della stagione invernale e apriva uno spiraglio alla fecondità dei campi, alle semine e, più in la, alla generosità dei raccolti. Tutto era ed è da vivere come una grande festa, per celebrare madre natura, che con i suoi colori e i suoi profumi si offre senza riserve, regalandoci la bellezza della vita che rinasce, ricoprendo tutto di poesia.
Articolo di Teresa Molinaro
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.