Una delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici che le compongono. Nelle cactacee è presente la betalaine, un pigmento naturale azotate, responsabile del colore dei fiori e dei frutti, che sostituisce le antocianine (pigmenti non azotati e idrosolubili) presenti nella maggior parte delle angiosperme, ovvero le piante con semi che avvolti dal frutto.
Alcune cactacee presentano gli alcaloidi di particolare interesse in farmacologia.Ne sono state trovate oltre sessanta molecole diverse nelle piante grasse. I più comuni sono la tiramina che stimola il sistema nervoso simpatico dimolti tessuti e può causare vasocostrizione, e le fenetilamine, neurotrasmettitori capaci di creare dipendenza e assuefazione.
Effetti allucinogeni di alcuni cactus
Il genere Lophophora che comprende il cactus “Peyote”, originario del nord del Messico e degli Stati Uniti, ha più di cinquanta alcaloidi, tra cui la mescalina in alta concentrazione. I nativi Americani la utilizzavano nei loro riti spirituali e ne subivano gli effetti allucinogeni. Diversi cactus hanno alcaloidi con questo effetto nelle varie famiglie. In sud America sono soprattutto i generi Tricocereus a contenerne una grande quantità.
Altro composto è il tetrahydroisoquinoline, che può avere diversi effetti sull’uomo e contrasta l’ipertensione; si trova nel genere Lophophora e nella tribù delle pachycereeae.
Alcuni composti organici presenti a livello cellulare, come i triterpeni e gli steroli sono molto utilizzati in medicina e in erboristeria. In alcune varietà la quantità di steroli possono essere il 20% in peso secco dei tessuti. Nei cactus colonnari sono abbondanti i componenti glicosidici , molecole in cui nella struttura si trova uno zuchero.
Le mucillagini tipiche dei cactus
La parte che differenzia le succulente è la presenza della mucillagine tipica dei tessuti di queste famiglie. La mucillagine è un complesso di polisaccaridi e carboidrati fibrosi ed è utile per incorporare acqua, un meccanismo di ritenzione idrica delle cactacee. È contenuta all’interno delle cellule vescicolari del parenchima. Alcuni cactus sviluppano complessi sistemi di mucillagini.
Il lattice nei generi mammillaria
Le specie appartenenti ai generi mammillaria, coryphantha e leuchtembergia hanno, invece, cellule produttrici di lattice. Si tratta di un liquido di aspetto simile al latte per la sospensione di particelle fini; è contenuto nei canali e nelle cellule galattofore. I condotti del lattice sono molto più numerosi nel parenchima corticale o di riserva e si estendono verso l’Interno del collenchima.
I cristalli di ossalato di calcio ed i composti di silice
Nell’ipoderma e nella corteccia , strati più profondi rispetto all’epidermide, si possono trovare delle druse, aggregati di cristalli di ossalato di calcio, il quale si accumula e può arrivare a rappresentare l’85% del peso secco negli esemplari più vecchi. Questi aggregati sono importanti per la classificazione del genere Pelecyphora. Invece, i composti di Silice sono molto comuni nelle specie del genere Stenocereus.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.