Coltivare in vaso la lattuga Batavia, meglio conosciuta come Canasta, non è difficile e richiede solo un piccolo impegno per ottenere la vostra verdura fresca e biologica. La lattuga Canasta è molto croccante e poco amara, ideale per insalate. Riesce a crescere rigogliosa anche in vaso in una posizione luminosa e anche a diretto contatto con i raggi del Sole. La formula è “taglia e mangia” diventa comoda con la coltivazione in vaso.
La lattuga Canasta ha diverse varietà: a foglie verdi ed a foglie rosse. Il periodo di coltivazione spazia da fine Agosto per arrivare tranquillamente a metà luglio. Nei periodi più caldi la pianta tende alla fioritura e non è più commestibile. Andiamo a scoprire cosa ci necessita per coltivare in vaso la nostra verdura.
La scelta del vaso.
Il vaso deve avere un diametro minimo di 18 cm. Quando è abbastanza grande possiamo mettere più piante di lattuga. Il vaso in plastica è la scelta più economica e leggera, ma avere un vaso in coccio ci permette di mantenere più umide le radici. Io utilizzo vasi di 24 cm di diametro che permettono alle radici di espandersi bene e far crescere rigogliosa la nostra pianta.
Il terriccio.
Il terriccio deve essere di ottima qualità e con una piccola percentuale di inerti che evitano la compattazione e permettono un buon drenaggio per le irrigazioni. La qualità del terriccio è fondamentale per la crescita armoniosa della nostra lattuga. Se si ha la possibilità si può miscelare quello acquistato nei garden con un qualsiasi terreno di campo nel rapporto di 1:1
Le piantine
I più coraggiosi possono partire dalla semina. Le piantine, però, possono essere acquistate nei vivai quando hanno circa trenta giorni ed è fondamentale che al momento dell’acquisto siano qualitativamente buone. Acquistando direttamente le piantine abbiamo anticipato di una ventina di giorni la raccolta ed evitiamo tutte le difficoltà relative alla semina e alla crescita nei primissimi giorni dal germogliamento. I costi delle piantine sono di circa 10 centesimi a pianta e sono soldi ben spesi.
La concimazione
In vaso la concimazione è fondamentale. Potete optare per le tante scelte a disposizione tra concimi solidi e concimi liquidi. In entrambe le scelte vanno seguite le indicazioni delle etichette e concimare ogni sette giorni, magari dimezzando i valori in etichetta.
Inoltre i concimi si differenziano in concimi a lenta cessione e concimi direttamente disponibili per la pianta. Il primo caso va solo utilizzato quando poniamo a dimora la piantina e solo una volta. Poi dobbiamo utilizzare concimi che siano subito disponibili per la crescita della piantina.
Ricordate che dovete sempre utilizzare le dosi di concime cosi come indicato nelle etichette e, magari, utilizzarne di meno. Inutile e dannoso pensare di aumentare le dosi perchè gli aspetti negativi sono più dei benefici. Anche il concime universale ed economico venduto dalla grande distribuzione può essere utilizzato per fertilizzare le vostre piante.






Fatta una panoramica di quanto necessità vediamo la mia esperienza diretta. Io metto a dimora circa 12 – 16 piantine di Batavia (Canasta) ogni 21 giorni. Ho utilizzato anche altre varietà non ottenendo gli stessi risultati. Trapianto da fine agosto a metà luglio, garantendomi verdura sempre fresca quasi tutto l’anno. Utilizzo vasi da 24 cm di diametro e nel periodo in cui non piove utilizzo dei sottovasi.
Il terriccio va tenuto sempre umido e si cerca di non farlo asciugare mai completamente specialmente quando le temperature salgono. Non deve mai rimanere acqua di ristagno per evitare marciumi. Quando siamo in un periodo in cui non piove, le innaffiature le eseguo dal sottovaso per evitare il marciume al colletto. Quando è periodo piovoso i sottovasi vanno tolti.
Dopo una ventina di giorni dal trapianto le dimensioni della pianta saranno tali da poter essere tagliata e portata in tavola. Si può anche tagliare solo le foglie che ci necessitano per l’insalata e far crescere sempre la nostra pianta. Non tagliandola di netto e possibile aumentare il periodo di produzione della Batavia e diminuire i trapianti necessari. Un ottimo metodo per risparmiare soldini e avere verdura sempre fresca e croccante. Dal vaso alla tavola è un attimo.
Buona coltivazione.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.