Vivere l’autunno significa essere in grado di assaporarne ogni aspetto, ogni foglia, ogni cromia, ogni frutto che esso porta con sè. E’ una stagione talmente ricca e generosa che per amarla bisogna abbracciarla nella sua
totalità, compresa la sua aria nostalgica e a tratti malinconica; bisogna essere dei veri cultori dell’autunno per coglierne tutta la sua bellezza.
In Sicilia è possibile respirare la magia dell’autunno in tantissimi luoghi, uno tra questi è
certamente il Parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Si tratta di un ambiente versatile in grado di cambiare volto in base alle stagioni: qui la natura sa essere molto generosa anche durante l’autunno, quando riesce a dipingere di pennellate calde e decise ogni singola foglia, ogni rivolo d’acqua, ogni angolo di cielo.
e più scure diventano le noci e le bacche hanno un viso più rotondo. La rosa non è più nella città. L'acero indossa una sciarpa più gaia. La campagna una gonna scarlatta, Ed anch'io, per non essere antiquata, mi metterò un gioiello. -Emily Dickinson
Nei luoghi che ricadono nel Parco si rimane affascinati per mille motivi: i borghi che ne fanno parte riescono ad accogliere il visitatore in atmosfere talvolta surreali, mentre percorrendo sentieri e vallate è la natura la vera protagonista.
Flora, fauna, niente è dato per scontato: le fronde dei rami sembrano danzare accarezzate dai raggi del sole, mentre le foglie bisbigliano ad ogni alito di vento. E poi le nuvole, che dipingono l’azzurro cielo e che ogni tanto velano sì il Sole, ma subito dopo ci regalano giochi di luce e colori iridescenti. Vi era un tempo in cui le cascatelle, poche ma d’effetto, scorrevano impetuose anche in autunno, alimentate dalle piogge stagionali che ora, ahimè, scarseggiano pericolosamente. Ma arriverà l’inverno e porterà con sè la neve e le cascate torneranno ad essere vive. Intanto da diversi anni ha preso piede un fenomeno tipico dell’autunno: il foliage.
Anche le Madonie vengono avvolte da questo momento di magia, in cui i colori si fanno sempre più intensi, passando dal giallo all’arancio, per culminare con il rosso che di lì a poco inonderà il paesaggio di tonalità indescrivibili, rese talvolta più interessanti anche dalle nebbie autunnali. Nei pressi di Piano Zucchi vi è l’ormai famoso Laghetto di Mandria del Conte: qui è facile constatare il passaggio di testimone tra le stagioni, che rendono il luogo sempre nuovo e suggestivo: le acque del lago riflettono gli alberi, suoi custodi, che con i loro colori cangianti riescono a creare un’atmosfera magica.
Alle loro spalle le pareti di roccia sembrano voler proteggere quella bellezza che in autunno diventa una colata d’oro sul paesaggio, mentre il Monte Mufara svetta silenzioso e fiero con in cima il suo occhio puntato verso lo spazio infinito. Avventurandosi per Piano Zucchi, Piano Battaglia o Piano Cervi è molto facile negli ultimi tempi
imbattersi in esemplari di daini e volpi, che oramai si spingono sempre più verso le strade. Sono dei piacevoli incontri da fare, soprattutto per i fotografi che spesso hanno l’opportunità di cogliere il momento giusto per poterli immortalare.
Tra foliage, suggestive nebbie e splendida fauna non dimentichiamo di volgere lo sguardo anche al cielo, dove i tramonti cedono il passo a luminose lune e a notti colme di innumerevoli stelle.
Articolo e foto di: Teresa Molinaro
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.