I Ciclamini sono piante molto decorative per via del colore delle foglie, la forma stessa e i colorati fiori, ma anche economiche e facili da trovare in tutti i negozi, dal supermercato al vivaista di fiducia. Inoltre la versione “mini” di questa pianta la rende molto gradevole anche per i bambini. Spesso, molto spesso, dopo il rigoglio della fioritura sono destinati alla spazzatura. Perchè invece non provare a conservarle?
i terrazzi e i balconi sono luoghi ideali per i ciclamini: queste piante richiedono luoghi freschi per vegetare meglio e per produrre fiori con continuità. In questo periodo, tra novembre e le feste di Natale e tra le piante più vendute e commercializzate. Quando le vediamo cosi belle lo dobbiamo al metodo di coltivazione in serra che controlla luce, umidità e annaffiature che permettono alla pianta di vegetare in modo perfetto.
Le diverse condizioni climatiche in cui, poi, si viene a trovare quando la portiamo a casa possono influire sopratutto nello sviluppo vegetale e nella fioritura. Adoperando alcuni accorgimenti possiamo evitare il problema.
Post Acquisto
Bisogna trovare un luogo che possa garantire abbastanza luce alla pianta ed evitare che la temperatura possa salire oltre i 20 gradi. Quindi possiamo scegliere una finestra bel luminosa ma che sia priva di termosifoni. Possiamo porre il vaso su un contenitore che contenga qualche cm di argilla espansa che permetta di creare una zona umida che permetta alle radici di “bere” cioè di assorbire acqua in modo lento e continuo. Il terriccio deve essere umido ma senza esagerare per evitare putrefazioni delle radici.
Le innaffiature devono preferibilmente essere fatte dal sottovaso in modo che l’acqua venga assorbita dal terriccio nella parte bassa, lasciando la parte alta relativamente asciutta. Non fare seccare mai completamente il terriccio.
Da febbraio in poi
Eliminare i fiori sfioriti e le foglie gialle con una forbice molto affilata. Questo eviterà di sfilacciare i tessuti. Concimare ogni 20 giorni con un concime liquido per piante fiorite diluito nell’acqua delle innaffiature. Dai primi di marzo è possibile spostare le piante all’esterno proteggendole dal sole per tutta l’estate. E ricordarsi che il terriccio deve essere sempre umido. Soffriranno il caldo estivo ma non moriranno.
La mia esperienza personale.
Nella mia campagna tengo circa una trentina di piante di ciclamino che stanno fuori estate ed inverno. Mi trovo a Palermo e li tengo sotto la chioma sicura di alberi di ulivo, rialzate da terra su un bancale in inverno e direttamente a contatto con la terra in estate. Senza sottovaso per ovvie ragioni. I casi di mortalità sono di circa due ogni dieci e, per fortuna, nel periodo invernale ne raccolgo moltissime dalla spazzatura che cerco di recuperare bene e regalare agli amici.
P.S. in estate con il caldo è un continuo innaffiare e tengo sempre la terra umida nel fondo del vaso.
Buona Coltivazione a tutti



Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.