L’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla per dare il colore verde e il betacarotene per il sapore. Metti questa miscela in una bottiglia scura con una etichetta ben fatta e la truffa è perfetta. In quella bottiglia non ci sarà neanche una oliva spremuta e sarà venduta ad un alto prezzo.
Altro tipo di truffa è etichettare per olio di oliva extravergine italiano quello proveniente dagli altri paesi. Un olio di qualità inferiore, pagato poco e importato in grandi navi sopratutto dalla Tunisia, dal Marocco ed dall’Egitto, venduto per italiano e ad un prezzo più alto. Oppure vendere per nuovo un olio vecchio, aggiustandone il sapore chimicamente. Insomma, secondo Coldiretti solo una bottiglia di olio extra vergine su quattro è italiana e, per quanto si riferisce alla frode olearia, sono molte tonnellate quelle sequestrate, ma che rappresentano solo la punta dell’iceberg.
Come proteggersi dalla truffa? Come può il consumatore evitare di pagare per un prodotto di scarsa qualità e spesso neanche idoneo all’uso alimentare? Si può comprare l’olio di aziende che vengono sottoposte ad una DOP (denominazione di origine protetta) oppure IGP Indicazione Geografica Protetta oppure rivolgersi ad aziende agricole che garantiscano con metodi tracciabili la produzione o che aderiscono a protocolli di produzioni ben conosciuti. In questo caso la certificazione di qualità è data dalla filiera che garantisce il consumatore
I più fortunati, invece, sono quelli che conoscono direttamente il produttore oppure acquistano l’olio al frantoio partendo dall’oliva raccolta da un contadino locale. Questo, però, è possibile solo in rare occasioni e per coloro che sono relativamente vicini al frantoio.
Al Frantoio del Cavaliere di Bagheria è possibile acquistare l’olio vedendo le olive e la molitura. Seguirete il percorso delle olive e comprerete olio appena prodotto. Forse spenderete qualche euro in più, ma si ha la garanzia che l’olio sia olio… e questo non sempre è vero.
Foto di leszek_kruk da Pixabay
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.