L’abitudine (cattiva) ad usare il nome volgare a volte non ci permette di notare le strette parentele che corrono tra piante molto comuni, che abbiamo spesso sotto gli occhi e di cui non notiamo le somiglianze.
Le piante si identificano con un binomio, vale a dire che hanno un “cognome” ed un “nome” , o per essere più precisi un genere ed una specie. Il genere le può accomunare mentre le specie le connota. Prendiamo come esempio il genere Prunus ha diverse specie conosciute, è ben si presta a chiarire questa particolarità, infatti molti sono i suoi “componenti” che compaiono sulle nostre tavole senza che si rifletta sulla loro parentela, eppure questi frutti sono molto simili tra loro, anche se a volte ciò che ci interessa non sempre è la polpa.
Prendiamo, ad esempio, il prunus
Il Prunus dulcis o anche Prunus amygdalus var. dulcis è conosciuto come mandorlo, e i suoi frutti sono molto simili ad altri come Prunus persica (pesco) e ancor di più al Prunus armeniaca (albicocco) il cui seme ha lo stesso gusto della mandorla amara, Prunus amygdalus var. amara, chiamate armelline, ma nella mandorla la polpa è poca e subito secca e noi ne gustiamo il seme, mentre nell’albicocco, la polpa e tanta e dolce, la gustiamo e buttiamo il seme.
Altri parenti importanti e conosciuti di questa grande famiglia sono:
Prunus dulcis (mandorlo)
Prunus avium (ciliegio);
Prunus armeniaca.(albicocco)
Prunus persica (pesco)
Prunus cerasus (amarena);
Prunus domestica (susino/prugno);
Prunus cerasifera (mirabolano).
A volte l’uomo interviene, su queste piante modificandone alcuni tratti, quando le modifiche sono rilevanti e fonte di guadagno, tali piante hanno un ulteriore identificatore scelto da chi ha ‘creato’ la cultivar, questo nome appare tra virgolette dopo la specie, ad esempio Prunus cerasifera ‘Pissardii’ una delle più ornamentali del genere caratteristica per le foglie rosse.
Molte di queste specie a volte si incrociano spontaneamente dando origine a specie nuove magari non stabili che non si riprodurranno e forse regrediranno a una specie più vecchia, quindi difficili da censire, o sono state ibridate dall’uomo per ottenere varietà più o meno interessanti, dal punto di vista alimentare come le tante varietà di pesca, albicocca, ciliegia o da quello estetico, i tanti ciliegi da fiore, o prugni che incontriamo sui nostri viali..!
Ma il genere annovera anche piante tossiche/velenose ben conosciute come il Prunus laurocerasus (lauroceraso) spesso confuso con il Laurus nobilis con cui non ha niente a che fare, ma anche l’armelline (Prunus amygdalus var. amara) è una pianta tossica anche se noi ne consumiamo alcune per dar quel sapore particolare e amarostico ad alcuni dolci.
Tuttavia, occorre prestare attenzione al loro consumo: le mandorle amare, infatti, contengono fino al 5% di amigdalina, (da cui il nome scientifico) che durante il processo di digestione si decompone dando origine ad acido cianidrico, una sostanza velenosa.
Così, l’ingestione di un certo numero di mandorle amare può risultare fatale: si stima che 6-10 semi siano sufficienti a provocare un avvelenamento mortale nel bambino, mentre per un adulto la dose letale si attesta intorno alle 50-60 unità. Buona giornata!
foto Prunus dulcis
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.