L’abitudine (cattiva) ad usare il nome volgare a volte non ci permette di notare le strette parentele che corrono tra piante molto comuni, che abbiamo spesso sotto gli occhi e di cui non notiamo le somiglianze.
Le piante si identificano con un binomio, vale a dire che hanno un “cognome” ed un “nome” , o per essere più precisi un genere ed una specie. Il genere le può accomunare mentre le specie le connota. Prendiamo come esempio il genere Prunus ha diverse specie conosciute, è ben si presta a chiarire questa particolarità, infatti molti sono i suoi “componenti” che compaiono sulle nostre tavole senza che si rifletta sulla loro parentela, eppure questi frutti sono molto simili tra loro, anche se a volte ciò che ci interessa non sempre è la polpa.
Prendiamo, ad esempio, il prunus
Il Prunus dulcis o anche Prunus amygdalus var. dulcis è conosciuto come mandorlo, e i suoi frutti sono molto simili ad altri come Prunus persica (pesco) e ancor di più al Prunus armeniaca (albicocco) il cui seme ha lo stesso gusto della mandorla amara, Prunus amygdalus var. amara, chiamate armelline, ma nella mandorla la polpa è poca e subito secca e noi ne gustiamo il seme, mentre nell’albicocco, la polpa e tanta e dolce, la gustiamo e buttiamo il seme.
Altri parenti importanti e conosciuti di questa grande famiglia sono:
Prunus dulcis (mandorlo)
Prunus avium (ciliegio);
Prunus armeniaca.(albicocco)
Prunus persica (pesco)
Prunus cerasus (amarena);
Prunus domestica (susino/prugno);
Prunus cerasifera (mirabolano).
A volte l’uomo interviene, su queste piante modificandone alcuni tratti, quando le modifiche sono rilevanti e fonte di guadagno, tali piante hanno un ulteriore identificatore scelto da chi ha ‘creato’ la cultivar, questo nome appare tra virgolette dopo la specie, ad esempio Prunus cerasifera ‘Pissardii’ una delle più ornamentali del genere caratteristica per le foglie rosse.
Molte di queste specie a volte si incrociano spontaneamente dando origine a specie nuove magari non stabili che non si riprodurranno e forse regrediranno a una specie più vecchia, quindi difficili da censire, o sono state ibridate dall’uomo per ottenere varietà più o meno interessanti, dal punto di vista alimentare come le tante varietà di pesca, albicocca, ciliegia o da quello estetico, i tanti ciliegi da fiore, o prugni che incontriamo sui nostri viali..!
Ma il genere annovera anche piante tossiche/velenose ben conosciute come il Prunus laurocerasus (lauroceraso) spesso confuso con il Laurus nobilis con cui non ha niente a che fare, ma anche l’armelline (Prunus amygdalus var. amara) è una pianta tossica anche se noi ne consumiamo alcune per dar quel sapore particolare e amarostico ad alcuni dolci.
Tuttavia, occorre prestare attenzione al loro consumo: le mandorle amare, infatti, contengono fino al 5% di amigdalina, (da cui il nome scientifico) che durante il processo di digestione si decompone dando origine ad acido cianidrico, una sostanza velenosa.
Così, l’ingestione di un certo numero di mandorle amare può risultare fatale: si stima che 6-10 semi siano sufficienti a provocare un avvelenamento mortale nel bambino, mentre per un adulto la dose letale si attesta intorno alle 50-60 unità. Buona giornata!
foto Prunus dulcis
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizioneMartedì 26 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, nella splendida cornice della Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, si terrà il convegno “Tracciabilità del Grano Siciliano: innovazione e tradizione”. La Sicilia innovativa dell’agrifood che lega tecnologia digitale alla sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore con il progetto SFINGE è il leit motiv dell’incontro.… Leggi tutto: Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizione
- Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.Tutto è pronto per la settima edizione dell’evento dedicato allo sfincione, in programma il 22, 23 e 24 novembre: tre giorni nella città di Guttuso e Tornatore, delle ville nobiliari e dei ristoranti stellati, alle porte di Palermo, dal pomeriggio alla sera, per degustare la «pizza dei siciliani». La manifestazione è organizzata dall’associazione La Piana… Leggi tutto: Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.
- Cos’è la metamorfosi degli insetti?Con il termine di metamorfosi indichiamo i cambiamenti fisiologici e anatomici che avvengono negli insetti durante il susseguirsi delle mute fino al raggiungimento dell’età adulta, una forma chiamata “immagine”. Durante questo processo abbiamo un aumento ponderale, una perdita delle caratteristiche giovanili e la differenziazione di organi tipici degli adulti. (Ad esempio, ali e apparato riproduttore… Leggi tutto: Cos’è la metamorfosi degli insetti?
- Come avviene la muta negli insetti?Nel momento in cui un insetto nella sua forma giovanile ha la necessità di cambiare il suo esoscheletro perché non gli permette una crescita continua fa la muta, cioè cambia il suo esoscheletro La muta ha inizio con la riattivazione delle cellule dell’epidermide e si conclude con l’abbandono di quello che rimane dell’esoscheletro, detto esuvia.… Leggi tutto: Come avviene la muta negli insetti?
- Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?Il periodo che intercorre tra lo sgusciamento e lo sfarfallamento dell’adulto è indicato come sviluppo post-embrionale. Completata la fase embrionale la larva esce dall’uovo. Non si hanno modalità predefinite per la rottura del guscio, ma in alcune specie la larva sfrutta una linea di minor resistenza del corion che viene chiamata opercolo. Negli eterotteri, ad… Leggi tutto: Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?
- Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?Il tempo tra la fecondazione , la deposizione e la fuoriuscita di un nuovo individuo dall’uovo prende il nome di sviluppo embrionale. L’uovo esternamente è composto dal guscio detto corion, prodotto dall’epitelio follicolare. Il corion è composto da due strati: l’esocorion, la parte esterna, che può essere liscia oppure presentare sculture o processi; la parte… Leggi tutto: Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.