I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza di una convergenza di “interessi” come adattamento a condizioni ambientali simili.
Le cinque famiglie sono le Agavaceae, le Aizoaceae, le Asphodelaceae, le Crassulaceae, le Euphorbiaceae.
Le Agavaceae
La famiglia delle Agavaceae è costituita da circa 600 specie riunita in una ventina di generi. Comprende piante a forma di rosetta, con sviluppo erbaceo o fusti brevi o addirittura assenti, anche se non mancano specie arborescenti o arboree, con foglie succulenti dai colori che variano dal verde al blu glauco e che possono avere i margini dentati o lisci. Il fiore esce dalla pianta con un peduncolo allungato e sono ermafroditi. I semi sono racchiusi in un frutto a forma una capsula con tre cavità che a maturità si apre, liberando i semi neri e piatti.
La diffusione di questa famiglia è l’America con i due generi più rappresentativi: la Yucca e l’Agave. Quest’ultimo è compreso nella zona tropicale e sub tropicale ha un elevato valore estetico e molti usi anche a fini economici. Dalle foglie ricche di fibre si ricavano corde e cesti, tappeti e altri manufatti come un tessuto molto resistente. Dalle Agavacee si ricavano diversi liquori e bevande alcoliche famose in tutto il mondo, quali la tequila, il mezcal e pulque; vengono anche utilizzate in medicina tradizionale.
In Sicilia e nel sud Italia le agavi stanno diventando una componente del paesaggio sulla litorale delle coste.
Le Aizoaceae
La famiglia della Aizoaceae include piante con foglie succulente; i generi sono più di 130 e le specie 2.000, con una distribuzione che riguarda quasi esclusivamente l’Africa Meridionale.
Il portamento varia da basso – arbustive a strisciante, a piante specializzate senza fusto. I fiori sono appariscenti e con molti petali. I frutti sono capsule che si aprono all’umidità e si richiudono nelle ore siccitose. Tra i generi di questa famiglia più conosciuti abbiamo Conophytum, Lampranthus, i Lithos, ovvero le “pietre viventi” e Carpobrotus, uno tra i più invasivi anche nelle nostre zone costiere.
Le Asphodelaceae
La famiglia delle Asphodelaceae è caratterizzato da piante erbacee o arbustive o arboree, succulente o meno, con una aggregazione di foglie, che possono essere sia di dimensioni ridotte sia molto grandi. I fiori sono organizzati in infiorescenze. I frutti sono quasi sempre non succosi, deiscenti.
La distribuzione è molto ampia, includendo quasi tutti i continenti, ma il centro di biodiversità è l’Africa Meridionale.
Complessivamente si contano 20 – 24 generi e un totale di circa 800 specie. Tra i generi più conosciuti, come piante succulente, si possono segnalare Haworthia e Aloe. Quest’ultimo viene utilizzato in farmacologia e cosmesi e a scopo ornamentale nelle regione mediterranee.
Le Crassulaceae
La famiglia delle Crassulaceae comprende 33 generi e circa 1400 specie di piante succulente che accumulano acqua nelle loro foglie ingrossate. La maggior parte delle specie sono cespitose o arbustive con le foglie disposte a rosetta e possono essere ricoperte in superficie da papille o cere. I generi più rappresentativi sono Echeveria, Kalanchoe, Sedume e Sempervivum.
Sono diffuse in tutto il mondo, anche se maggiormente nell’emisfero boreale e nell’Africa meridionale, in zone aride o fredde dove l’acqua può essere scarsa. Sono apprezzate come piante ornamentali e si caratterizzano per essere abbastanza rustiche; pertanto richiedono poche cure.
Le Euphorbiaceae
La famiglia delle Euphorbiaceae è composta da circa 380 generi e 7.200 specie; è caratterizzata da piante con strutture vegetali e modi di vita molto diversi (alberi, arbusti, liane, succulente ed erbacee). Almeno 2000 specie sono succulente.
Le foglie sono presenti solo durante il periodo umido dell’anno. I fusti carnosi contengono un lattice bianco, tossico in alcune specie, o succhi acquosi incolori o rossastri. I fiori sono piccoli, unisessuali, a simmetria radiale, e crescono in infiorescenze complesse, che assomigliano ad un unico fiore chiamato ciazio.
Ampiamente presenti in tutto il mondo ed in tutti i climi, esclusi quelli artici, hanno nell’Africa il loro centro di biodiversità. Sono piante di valore ornamentale ed economico, per estrazione di oli e gomme naturali.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.