La caratteristica più apprezzata dagli appassionati è il colore e la forma delle foglie. Possono assumere colorazioni particolari e dimensioni anche molto grandi. Anche gli steli e le venature possono assumere colori diversi e piacevoli. Le dimensioni delle foglie possono raggiungere anche i 40 centimetri e 20 centimetri di larghezza.
La sua origine è del sud est asiatico dove popola negli ambienti umidi.
Annaffiatura
Ha bisogno, specialmente in estate, di un terreno sempre umido e un ambiente che permetta un certo grado di umidità. In inverno le temperature non devono scendere mai sotto i 15 gradi. Ama essere nebulizzata con acqua distillata (ad imitare le piogge e l’umidità del paese di origine).
Esposizione
In natura vive sotto gli alberi della foresta e, quindi, quasi sempre in perenne ombra. Sono comunque posti ben illuminati, ma mai a diretto contatto con i raggi del sole. In inverno potrebbe perfino vivere nel bagno (ambiente umido per eccellenza) ma necessita di illuminazione prolungata vicino ad una finestra. Nel periodo invernale non sopporta bene le poche ore di illuminazione.
Concimazione
Nel periodo primaverile ed estivo la concimazione ha un ruolo importante per la crescita della nostra pianta. Una concimazione periodica permette una crescita rigogliosa e un colore vivo delle grandi foglie. Importante anche la pulizia delle foglie con uno strofinaccio umido per rimuovere la polvere che si accumula nella superficie ampia. Anche il rinvaso deve essere annuale e si può arricchire il terriccio con foglie secche.
Moltiplicazione
Ci sono due metodi diversi per moltiplicare la vostra pianta. La prima è la divisione dei cespi in primavera da mettere in nuovi vasi per la crescita e il secondo metodo è piantare il rizoma che in un breve periodo formerà nuove radici.
Problemi
Facilmente viene attaccata dalla cocciniglia, un insetto davvero fastidioso, che può essere eliminato con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Questo è possibile solo per attacchi di pochi esemplari di cocciniglia. Se l’attacco è più impegnativo è possibile utilizzare un fitofarmaco adeguato ed i trattamenti vengono ripetuti due o tre volte.

Importante
La linfa di Alocasia può essere irritante per la pelle e leggermente tossica per ingestione. Si consiglia quindi di tenerla lontana dai bambini e dagli animali domestici.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.