La Clusia è una piccola pianta con foglie ovali talmente coriacee che è possibile inciderle e rendere visibile l’incisione. Per questo cmotivo è spesso chiamata pianta autografo. Il colore delle foglie è di un verde acceso e la compattezza la rendono adatta agli uffici ed agli ambienti moderni . I fiori sono simili a quelli della camelia e la facilità di coltivazione la rendono diffusa nelle case ed in ufficio. Spesso viene regalata nelle occasioni. La sua origine tropicale la rende anche più affascinante.
Le foglie coriacee la rendono simili alle piante grasse. Ama le abbondanti innaffiature, ma bisogna aspettare che il terriccio si asciughi completamente per ridare acqua. Nei periodi in cui l’aria è poco umida ama ricevere acqua nebulizzata nelle foglie. In inverno va bagnata poco e tenuta al riparo dal gelo. Molto importante è la luce. Deve rimanere in posizioni molto luminose e lontano dai raggi del sole, specialmente nei periodi più intensi. Non sopporta le correnti d’aria, specialmente quelle invernali. I ristagni idrici sono fatali.
Rinvasatura
La pianta ama un terriccio simile a quello che si utilizza per i cactus, cioè pieno di sabbia grossa e inerti. Questo garantisce che l’acqua di irrigazioni esca velocemente e che il terriccio non rimanga troppo tempo zuppo.
Moltiplicazione
Come molti arbusti di origine tropicale, la moltiplicazione per talea non è di facile realizzazione perché le condizioni di umidità e di calore
di cui ha bisogno sono difficili da ricreare. Sempre meglio moltiplicare per seme.
Possibili problemi
Le foglie sono diventate scure? Vuol dire che riceve troppa luce diretta, spostatela in una zona più in ombra o schermate la luce con
una tenda.
Da sapere
La Clusia è una pianta tossica. Il suo succo, se ingerito, può essere irritante per pelle e mucose oltre che tossico. Nel suo ambiente naturale, produce fiori gialli o rosa. Purtroppo ciò non avviene se coltivata come pianta d’interni.



Foto dai social.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.