La Cardella è un’erba molto frequente in tutte le campagne siciliane. Il nome scientifico è Taraxacum Officinalis, comunemente indicata come tarassaco o dente di leone, cardella. Si trova facilmente in tutte le zone fino ai duemila metri di altezza.

Di questa pianta si utilizza tutto: dalle radici ai fiori. Si utilizza molto per verdura raccogliendo i germogli e le giovani foglie con un coltello ( in modo da far vivere la pianta). si possono mangiare crude ad insalata oppure bollite.
Contiene tantissime vitamine. Ad esempio contiene più beta-catotene delle carote e contengono più ferro degli spinaci. La cardella contiene anche la famiglia della vitamina B e le vitamice C, E, P e D, biotina, potassio e fosforo, magnesio e zinco.
La radice contiene lo zucchero Inulina. La Cardella stimola la diuresi e la digestione, favorendo l’eliminazione delle sostanze nocive dall’organismo.
La cardella cresce in Sicilia tutto l’anno come una pianta perenne. La maggior quantità si ritrova in inverno periodo perfetto per la sua raccolta.
Vuoi mettere una bella frittata di uova e cardella? Veramente speciale…
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Descrizione approfondita ed esaustistiva
La cardella buonissima x le sue proprietà si puo mangiare facendo un soffritto di cipolla e poi aggiungendo patate a pezzetti e cardella tagliata a pezzetti
Si fa bollire tutto con poca acqua e poi si aggiunge della pasta o ditalini o spaghetti rotti
Si fa stringere e la patata si disfa un pichino facendo sughetto
Si mette olio evo a crudo e una spolverata di formaggio grattuggiato