Per guardare al futuro bisogna girarsi verso il passato. La Sicilia era una buona produttrice di riso e non a caso uno degli alimenti più conosciuti è l’arancina o arancino (a Catania). Moltissime erano le risaie in appezzamenti di terreno che erano paludose di natura. Poi i Savoia ed, infine, il Fascismo hanno messo una pietra sopra questa produzione puntando ad altre colture. I campi furono bonificati e coltivati sopratutto a cereali.
Nel 2006 un gruppo di ricercatori, agricoltori ed esperti hanno riproposto la coltivazione del riso nelle campagne di Lentini. Sei ettari sperimentali in terreni che erano stati predisposti con un livellamento meccanico alla coltivazione del riso senza che ci fosse la necessità di allagare i terreni e renderli paludosi. Un lavoro meccanico costoso che, però, ha portato al vantaggio di utilizzare poca acqua per la coltivazione del riso. Tutto questo grazie alla pendenza ed a un sistema irriguo calibrato a misura.
I terreni poco sfruttati, inoltre, hanno permesso di ottenere la certificazione biologica nella produzione del riso per un mercato sempre più ampio e consapevole. Oggi il riso è coltivato nella Piana di Catania tra Augusta, Lentini, Carlentini, Francofonte, a Ramacca, a Paternò, a Belpasso e lungo il fiume Simeto. E anche nell’Ennese.
Un problema, però, è la lavorazione del riso dopo la raccolta e per renderlo idoneo alla vendita. Si chiama Sbramatura del riso e gli agricoltori siciliani sono costretti a utilizzare degli impianti del Nord Italia con aggravio di costi. Si sta lavorando per un impianto di trattamento del riso a Catania che permetterà di ridurre i costi di produzione.
Si può acquistare on line questo riso da agricoltura biologica del tipo Arborio che si presta per risotti e insalate e che impiega circa 18 minuti per la cottura e si amalgama benissimo con gli altri ingredienti.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Lo sfruttamento in campagna: parte progetto: “Sicilia Sfrutta ZERO”Una piattaforma di proposte operative e azioni di sistema per rendere esigibili i diritti e le tutele per i/le lavoratori/trici vittime di sfruttamento e caporalato sul territorio della Regione Siciliana. Co-promossa dall’associazione Penelope. Coordinamento solidarietà sociale ets, Flai-Cgil Sicilia, Legacoop Sicilia, Centro Pio La Torre, Rete Fattorie Sociali Sicilia e Arci Sicilia, la campagna sociale… Leggi tutto: Lo sfruttamento in campagna: parte progetto: “Sicilia Sfrutta ZERO”
- La scelta della varietà tra i mezzi agronomiciAll’interno di una azienda agricola la scelta varietale è determinante per ridurre gli interventi di contrasto ai fitofagi ed è prettamente collegata alle condizioni di campo. Fermo restando che lo scopo è la maggior produzione con la massima qualità possibile, la scelta delle varietà deve essere ben ponderata e non deve seguire mode del momento… Leggi tutto: La scelta della varietà tra i mezzi agronomici
- Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizioneMartedì 26 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, nella splendida cornice della Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, si terrà il convegno “Tracciabilità del Grano Siciliano: innovazione e tradizione”. La Sicilia innovativa dell’agrifood che lega tecnologia digitale alla sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore con il progetto SFINGE è il leit motiv dell’incontro.… Leggi tutto: Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizione
- Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.Tutto è pronto per la settima edizione dell’evento dedicato allo sfincione, in programma il 22, 23 e 24 novembre: tre giorni nella città di Guttuso e Tornatore, delle ville nobiliari e dei ristoranti stellati, alle porte di Palermo, dal pomeriggio alla sera, per degustare la «pizza dei siciliani». La manifestazione è organizzata dall’associazione La Piana… Leggi tutto: Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.
- Cos’è la metamorfosi degli insetti?Con il termine di metamorfosi indichiamo i cambiamenti fisiologici e anatomici che avvengono negli insetti durante il susseguirsi delle mute fino al raggiungimento dell’età adulta, una forma chiamata “immagine”. Durante questo processo abbiamo un aumento ponderale, una perdita delle caratteristiche giovanili e la differenziazione di organi tipici degli adulti. (Ad esempio, ali e apparato riproduttore… Leggi tutto: Cos’è la metamorfosi degli insetti?
- Come avviene la muta negli insetti?Nel momento in cui un insetto nella sua forma giovanile ha la necessità di cambiare il suo esoscheletro perché non gli permette una crescita continua fa la muta, cioè cambia il suo esoscheletro La muta ha inizio con la riattivazione delle cellule dell’epidermide e si conclude con l’abbandono di quello che rimane dell’esoscheletro, detto esuvia.… Leggi tutto: Come avviene la muta negli insetti?
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
[…] scomparsa di questa coltivazione nell’isola. Oggi dalle parti di Lentini e Camporeale si ritorna a coltivare in biologico il riso e sono diventati oltre 150 gli ettari seminativi dedicati al […]