Noto anche come giglio di San Giovanni o come giglio rosso, anche se rosso non è, ma è piuttosto arancione, qualche volta diventa così chiaro da sembrare quasi giallo. Il fiore può essere solitario, ma una sola pianta può arrivare a produrne anche cinque.
Numerose le leggende legate a questo fiore, che tutt’oggi simboleggia il solstizio d’estate (21 giugno il momento in cui inizia l’estate astronomica). La sua massima fioritura, infatti, è verso la metà giugno. E, inoltre, il 24 giugno è il giorno dedicato a San Giovanni ed è il momento in cui il Sole comincia a decrescere sull’orizzonte fino al solstizio d’inverno.
Questa varietà di giglio è stata associata a San Giovanni, in quanto, ricorderebbe oltre al colore del Sole che “viene ucciso” e inizia la sua discesa dopo il solstizio d’estate, anche il capo mozzo insanguinato del Battista.
La leggenda ricorda il personaggio di Salomè, figlia di Erodiade che durante un banchetto ballò nuda e fece innamorare proprio Erode. Il quale, per compiacerla promise di fare tutto ciò che gli avrebbe chiesto. Salomè chiese allora consiglio alla madre, che anni prima era stata duramente condannata da Giovanni per le sue condotte immorali. Erodiade suggerì a Salomè di chiedere la testa di Giovanni. Ed Erode la esaudì. Cosi il sangue del sacrificio di Giovanni infranse la purezza del giglio, lordandolo di rosso, chee da quel giorno non ebbe più i petali bianchi.
I suoi bulbi, previa cottura, possono essere consumati come alimento, cotti nel latte esercitano un’azione emolliente. Anche le sostanze contenute nei petali presentano le medesime proprietà. Durante gli anni della prima guerra mondiale e nei primi anni venti, i bulbi venivano cotti sotto la cenere o al forno.
Oggi è una specie rara e quindi protetta: non deve essere raccolto in alcun modo, come fiore o come bulbo.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizioneMartedì 26 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, nella splendida cornice della Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, si terrà il convegno “Tracciabilità del Grano Siciliano: innovazione e tradizione”. La Sicilia innovativa dell’agrifood che lega tecnologia digitale alla sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore con il progetto SFINGE è il leit motiv dell’incontro.… Leggi tutto: Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizione
- Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.Tutto è pronto per la settima edizione dell’evento dedicato allo sfincione, in programma il 22, 23 e 24 novembre: tre giorni nella città di Guttuso e Tornatore, delle ville nobiliari e dei ristoranti stellati, alle porte di Palermo, dal pomeriggio alla sera, per degustare la «pizza dei siciliani». La manifestazione è organizzata dall’associazione La Piana… Leggi tutto: Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.
- Cos’è la metamorfosi degli insetti?Con il termine di metamorfosi indichiamo i cambiamenti fisiologici e anatomici che avvengono negli insetti durante il susseguirsi delle mute fino al raggiungimento dell’età adulta, una forma chiamata “immagine”. Durante questo processo abbiamo un aumento ponderale, una perdita delle caratteristiche giovanili e la differenziazione di organi tipici degli adulti. (Ad esempio, ali e apparato riproduttore… Leggi tutto: Cos’è la metamorfosi degli insetti?
- Come avviene la muta negli insetti?Nel momento in cui un insetto nella sua forma giovanile ha la necessità di cambiare il suo esoscheletro perché non gli permette una crescita continua fa la muta, cioè cambia il suo esoscheletro La muta ha inizio con la riattivazione delle cellule dell’epidermide e si conclude con l’abbandono di quello che rimane dell’esoscheletro, detto esuvia.… Leggi tutto: Come avviene la muta negli insetti?
- Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?Il periodo che intercorre tra lo sgusciamento e lo sfarfallamento dell’adulto è indicato come sviluppo post-embrionale. Completata la fase embrionale la larva esce dall’uovo. Non si hanno modalità predefinite per la rottura del guscio, ma in alcune specie la larva sfrutta una linea di minor resistenza del corion che viene chiamata opercolo. Negli eterotteri, ad… Leggi tutto: Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?
- Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?Il tempo tra la fecondazione , la deposizione e la fuoriuscita di un nuovo individuo dall’uovo prende il nome di sviluppo embrionale. L’uovo esternamente è composto dal guscio detto corion, prodotto dall’epitelio follicolare. Il corion è composto da due strati: l’esocorion, la parte esterna, che può essere liscia oppure presentare sculture o processi; la parte… Leggi tutto: Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.