Il Cipresso macrocarpa è usato come pianta d’appartamento: il suo fogliame delicato, verde brillante, è molto apprezzato e dona un tocco raffinato. La forma originale è conica cosa che lo rende particolarmente adatto per essere decorato nel periodo invernale al Natale. Infatti, nel periodo invernale viene spesso venduto adornato ad alberello di Natale per entrare nelle case ed arredare le feste natalizie.
Il Cipresso macrocarpa è originario della California ed è molto resistente e facile da coltivare. In giardino è spesso usato come barriera frangivento e per chiudere la visuale.
Annaffiatura
Annaffiate moderatamente durante l’estate, e fate attenzione che non si asciughi completamente. Riducete l’irrigazione in inverno. Apprezza la nebulizzazione dell’acqua sulle foglie in qualsiasi periodo dell’anno.
Temperatura
Di facile manutenzione, questa pianta si adatta facilmente alla temperatura delle nostre stanze, anche a temperature calde e all’aria
secca dell’inverno, a condizione che abbia sempre il terreno umido. Meglio se la notte venga posizionata in un luogo fresco. Attenzione
a non esporla a temperature sotto i 5 °C.
Esposizione
Il Cipresso macrocarpa ama la luce diffusa, ma mai diretta. Evitate le correnti d’aria e la vicinanza con un termosifone. È una pianta
d’appartamento ma, per avere delle condizioni ottimali, meglio che in estate riceva più luce possibile. La conseguenza della mancanza di
luce è che perda il verde acceso delle sue foglie.
Rinvasatura
Richiede un terreno ricco e leggero. Mettetelo in un terreno alleggerito con torba o sabbia. Rinnovate la terra in superficie ogni anno.
Potete potare i rami se vedete che crescono eccessivamente (tenete conto che la pianta può raggiungere i 1,5 metri) in modo che la pianta
abbia la dimensione che preferite.
Moltiplicazione
Meglio farla fare da specialisti. Se volete potete provare a piantare i semi del vostro Cipresso che avete avuto cura di mantenere dormienti
nei tre mesi precedenti (sono semi che non possono essere subito riseminati, ma bisogna far passare alcuni mesi prima di piantarli).
Possibili problemi
Se il fogliame ingiallisce è perché il terreno è troppo secco.
Da sapere
Il Cipresso macrocarpa non è particolarmente soggetto a malattie o attacchi di parassiti. Spesso lo si trova potato per mantenerlo piccolo
o per creare una serie di ”ciuffi” lungo il tronco che altrimenti rimarrebbe spoglio.
Questa pianta è molto interessante per l’arte topiaria, cioè l’arte di creare sculture anche geometriche con gli alberelli. Infatti riesce a subire forti potature senza grosse difficoltà.




Fotografia Vivaio Lo Porto Palermo
Fotografia Bronte Garden
Fotografia dai social
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.