Sul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto e gestito da un’azienda agricola a conduzione familiare; i promotori, nello specifico, sono Fabrizio e Ilenia.
La peculiarità del luogo è dovuta alla fioritura spontanea dei tulipani, che cade a ridosso della primavera, intorno a metà marzo e inizio aprile, con il massimo rigoglio che si protrae per circa due settimane. Questa specie di tulipani è definita tulipano precoce (Tulipa Raddii),
caratterizzata da una sbocciatura anticipata rispetto a quella del comune tulipano in commercio: per tali motivi non è possibile stimare con precisione ogni singola fioritura poiché, trattandosi di un tulipano non trattato e spontaneo, esso subisce l’influenza delle condizioni climatiche.
Ma come sia arrivato fin qui questo fiore così elegante e pieno di colore, che ogni anno incanta i visitatori, non è del tutto certo: le ipotesi più accreditate fanno risalire la diffusione dei tulipani nel campo antistante il Santuario della Madonna dell’Olio al periodo della presenza dei Saraceni in Sicilia o addirittura a quello delle Crociate, quando alcuni cavalieri di Malta, di ritorno dalla Terra Santa, si fermarono in questa zona, diffondendo probabilmente i preziosi bulbi.
Nel tempo, trattandosi di un campo seminativo (coltivato a rotazione Grano-foraggio), i processi di aratura sempre più all’avanguardia hanno permesso la diffusione involontaria dei bulbi in tutto il terreno, favorendone la proliferazione di anno in anno;
i tulipani infatti non risentono degli interventi umani, poiché i bulbi si trovano a circa 50 cm di profondità, ma anzi sono proprio le operazioni meccaniche svolte periodicamente nel campo a far si che il bulbo possa riprodursi.
Un’esplosione di colore che si staglia sul verde inconfondibile dei campi madoniti e che quest’anno potrebbe arricchirsi di nuove tonalità: i gestori del campo hanno seminato in un piccolo pezzetto di terreno dove non sono presenti i tulipani rossi, altri bulbi (provenienti dall’Olanda) che essendo sterili non prolifereranno, senza andare ad intaccare dunque i già presenti tulipani.
Si tratta di un esperimento dall’esito non ancora prevedibile; di certo è che la mission dei gestori del campo ha come obiettivo primario la tutela dei tulipani e dello spettacolo che ogni anno la natura ci regala.
Il luogo è di una bellezza disarmante ma negli scorsi anni ha dovuto fare i conti con l’inciviltà dei visitatori che invadevano il campo strappando i fiori senza ritegno; così, in accordo con la Diocesi di Cefalù, i gestori hanno provveduto a recintare il campo per meglio gestire le visite attraverso dei percorsi specifici. Giovani e con la voglia di fare e di promuovere il bello, lo scorso anno i gestori Fabrizio e Ilenia, hanno indetto sui social il primo contest fotografico dedicato ai tulipani e quest’anno, visto il successo, si dicono certi di replicare l’evento.
E come ogni luogo intriso di bellezza e fascino anche il campo di tulipani di Blufi è rivestito da un alone di leggenda: si narra di una coppia di giovani sposi che si recò al Santuario della Madonna dell’Olio per chiedere una grazia affinchè potessero generare un figlio, ponendo sull’altare dei tulipani bianchi in omaggio alla Vergine.
Dopo qualche mese la coppia era in dolce attesa e diede alla luce due gemelli. Grati alla Madonna per il miracolo compiuto, la famiglia si recò al Santuario a rendere grazie per la gioia ricevuta, ma il luogo era chiuso; voltandosi però furono catturati da una distesa fiammeggiante di bellissimi tulipani, che avevano riempito il campo antistante il sagrato.
Tra leggende e realtà quel che è certo è che la natura sa essere generosa regalandoci bellezza e poesia; vi basterà recarvi al campo di Tulipani di Madonna dell’Olio per essere colpiti dalle tonalità di colore che si alternano ai vostri occhi, dall’azzurro del cielo, al verde dell’erba fino al rosso dei bellissimi ed eleganti tulipani.
Articolo e foto di: Teresa Molinaro
https://www.teresamolinaro.it





Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.