La Terra incredibilmente la conosciamo meno dell’Universo. Quello che calpestiamo spesso è a noi sconosciuto. E’ certamente più facile rivolgere lo sguardo al cielo, alle lontane stelle che nel nostro sottosuolo e fino al nucleo della Terra.
Il lavoro di Mauro Vladmiro di raccogliere dei minerali è stato minuzioso e, a dir poco, eccezionale, e oltre trecento di questi minerali che raccontano la storia della Terra saranno visitabile alla mostra che si terrà a Villa Cattolica di Bagheria fino al prossimo 21 maggio dal titolo ” I Segreti della Terra”.
All’inaugurazione prenderà parte Francesco Paolo Scarpinato assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione. Ospite d’eccezione il noto ricercatore del CNR e divulgatore scientifico, Mario Tozzi.
Laureato alla Sapienza, PhD in Geologia, Tozzi è primo Ricercatore CNR, presidente del parco Appia Antica, cavaliere della Repubblica, divulgatore e conduttore RAI dal 1996 e saggista ed editorialista de La Stampa. Consigliere TCI e WWF, si dedica anche a raccontare storie della Terra in monologhi e spettacoli dal vivo con cantautori e attori.
La mostra mineralogica che gode del patrocinio del Comune di Bagheria e della città metropolitana di Palermo e del dipartimento dei Beni Culturali ed Identità Siciliana della Regione Siciliana è curata dal ricercatore Vladimiro Mauro e dal direttore artistico Pippo Balistreri e potrà essere visitata sino al 21 maggio 2023.
L’esposizione, “I segreti della terra”, è allestita nella gipsoteca di villa Cattolica, vede esposte circa 300 preziose pietre naturali delle 20 mila possedute nella collezione di Vladimiro Mauro e vede l’esposizione anche di oggetti scientifici che servono a reperire le pietre dalla natura.
All’inaugurazione che vedrà anche una performance artistica teatrale, una messa in scena con un momento dedicato agli dei e alle pietre, prenderanno parte, oltre all’assessore regionale Scaripinato, e al dindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli anche l’assessore alla Cultura, Daniele Vella, al Turismo Provvidenza Tripoli, il direttore del parco archeologico Himera Solunto e Jato Domenico Targia, Filippo Cappotto vice presidente del consiglio nazionale dei Geologi, Mauro Corrao, presidente regionale dei geologi, il presidente della Proloco Aspra Maurizio Sardina, Attilio Sulli direttore del dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’università di Palermo, Michele Brescia presidente AMIPAS, Emanuele Doria docente dell’istituto scolastico D’Alessandro di Bagheria ed il geologo Gianvito Graziano.
A condurre l’evento Pippo Balistreri, già noto e storico direttore di palco di Sanremo e Vladimiro Mauro ricercatore e collezionista di minerali, entrambi organizzatori della mostra con il supporto del Comune di Bagheria. Mauro è impegnato nella potenziale realizzazione del museo di scienze della terra a Bagheria, volendo condividere con tutti i “segreti della terra” a 360°, oltre che promuovere il territorio bagherese e siciliano, come lui stesso racconta.
La mostra ha anche una grande valenza didattica e potrà costituire una valida lezione di scienze per le scuole cittadine, con le quali l’amministrazione comunale interloquirà per organizzare le visite.Presso la mostra infatti sarà sempre presente un tecnico per spiegare le pietre esposte, le tecniche usate per estrarle ed il valore di ogni singola pietra – migliaia di pezzi provenienti da numerose parti del mondo – gode di diversi sponsor e patrocini tra cui quello della
La mostra potrà essere visitata gratuitamente nei giorni di apertura di villa Cattolica (per visitare il museo Guttuso occorrerà comunque pagare il biglietto di ingresso) tutti i giorni, escluso il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso) dal 29 aprile al 21 maggio.

Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.