Tutto è cominciato centinaia di milioni di anni fa, quando la Terra era ancora un luogo giovane e inospitale, dove l’atmosfera era composta principalmente da gas tossici come l’anidride carbonica e il metano. In questo ambiente ostile, gli archei e i batteri erano le forme di vita dominanti. I padroni dovevano essere i vulcani e la lava che eruttavano gas e tenevano le temperature molto elevate.
Gli archei erano i primi organismi a comparire sulla Terra e avevano sviluppato una grande varietà di modi per sopravvivere in condizioni estreme. Alcuni vivevano nelle acque termali degli oceani, mentre altri abitavano nei vulcani attivi. Gli archei erano in grado di produrre energia dalle fonti più improbabili, come i composti chimici tossici e le radiazioni. Vivevano in assenza di ossigeno e immersi in un brodo primordiale che oggi sono gli oceani.
I batteri erano più semplici degli archei, ma erano altrettanto versatili. Molti batteri vivevano in simbiosi con gli archei, aiutandoli a ottenere nutrienti dalle fonti di energia più insolite. Altri batteri erano in grado di produrre ossigeno, aprendo la strada alla successiva evoluzione della vita sulla Terra. Infatti, ed è incredibile, i primi organismi fotosintetici furono proprio i batteri. Il prodotto di scarto della fotosintesi è proprio l’ossigeno e la sua produzione ne aumentava il contenuto nell’atmosfera con il passare dei millenni.
Insieme, gli archei e i batteri formavano i primi ecosistemi della Terra. Inizialmente, la loro vita era difficile e spesso breve, ma nel corso di milioni di anni, si evolsero e adattarono alle condizioni ambientali. Con il passare del tempo, l’atmosfera si arricchì di ossigeno, rendendo possibile lo sviluppo di forme di vita più complesse.
La storia degli archei e dei batteri nei primordi della vita è un esempio straordinario di come la vita possa adattarsi alle condizioni ambientali più estreme. Senza di loro, la vita sulla Terra non sarebbe mai esistita e non avrebbe raggiunto la grande diversità che conosciamo oggi.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.