TERRA MIA, è in Sicilia, uno degli appuntamenti più importanti per rappresentare e promuovere l’agricoltura, il turismo sostenibile, la biodiversità, la zootecnica e tutto ciò che è legato alla ruralità, all’interno di una visione che ha nella sostenibilità il suo punto centrale.
Tutto quello che si intende proporre a TERRA MIA risponde a dei precisi criteri etici, lo spirito che anima l’iniziativa è il sostenere e diffondere un’agricoltura sana, di qualità, che rispetta il territorio, l’ambiente, l’economia e crea valore sociale.
Cinque giorni intensi di convegni, seminari formativi, prove su campo, eventi culturali, workshop, ma anche spettacoli ed intrattenimento in un clima festoso e conviviale, capace di conquistare gusti e sensibilità diverse.
L’edizione 2023 si svolgerà dall’11 al 14 maggio a Ribera, la citta delle Arancia D.O.P., all’interno della Villa Comunale, parco urbano tra i più estesi e lussureggianti in Sicilia. Quattro giorni intensi di attività per celebrare l’agricoltura e lo sviluppo sostenibile.
La manifestazione è un format originale, contestualizzato ai giorni nostri, ma riprende una tradizione che a partire dal 1969 fino agli inizi degli anni ’90 ha visto Ribera essere protagonista nell’innovazione e sperimentazione in ambito agricolo. Per un ventennio la Fiera agricola ha avuto centinaia di espositori provenienti da tutta Italia e svariate decine di migliaia di visitatori, rendendola la più importante a livello regionale e tra le più importanti del Centro-Sud Italia.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.