A Bivona (AG), conclusi con l’Esame di Stato finale per 38 studenti, i primi due percorsi biennali a numero chiuso sull’asse Agroalimentare – Made in Italy della Fondazione ITS Sicani: “Tecnico superiore della filiera del grano duro”, finalizzato alla specializzazione nel settore della cerealicoltura, e “Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni lattiero-casearie siciliane”, incentrato sull’alta specializzazione nell’ambito lattiero-caseario.
Molti dei 38 neo-diplomati dell’ITS Sicani hanno già ricevuto un’offerta di lavoro grazie al percorso di studio di specializzazione: generalmente, in Italia, più dell’80% dei diplomati negli ITS trova lavoro entro un anno dal termine degli studi.
Piena soddisfazione per l’ottimo esito del percorso di formazione svolto dai giovani partecipanti viene espressa dalla presidente della Commissione d’esame, Teresa Tuttolomondo, docente presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo.
Attualmente l’ITS Sicani offre la possibilità di iscriversi anche ad altri due corsi biennali: Experience Manager delle Filiere Agroalimentari e Tecnico Superiore della Filiera Olivicola. Ogni percorso di alta formazione specialistica prevede il possesso del diploma di scuola media superiore e dura 1800 ore, di cui 800 di tirocinio e stage presso aziende del settore.
Il titolo conseguito al termine del percorso biennale corrisponde al V° livello del “Quadro Europeo delle Qualifiche” e i partecipanti possono chiedere il riconoscimento dei CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’iscrizione ai Corsi di Laurea triennale dell’Università degli Studi di Palermo.
Il diploma conseguito, inoltre, è rilasciato completo di Europass, Diploma Supplement, previsto a livello internazionale, che dà il report delle conoscenze e delle competenze.
Con sede a Bivona, la Fondazione ITS Sicani offre, in un’area della Sicilia lontana dai grandi poli formativi e vocata all’agroalimentare, percorsi di alto livello specialistico, considerati strategici per la competitività nazionale e fortemente richiesti nell’ambito della ricerca, progettazione e produzione.
I soci fondatori della Fondazione ITS Sicani sono sia soggetti pubblici che privati: l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; l’I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Bivona, il Consorzio di ricerca CoRiSSIA; la Fondazione A. e S. Lima Mancuso; il Comune di Bivona; il Comune di Santo Stefano Quisquina; l’Associazione Euroform; la Confcommercio Palermo; la Costa srl; la Lotito Sicilia srl; la Cooperativa Agricola Zootecnica Tumarrano; BonoOlio sas; Mater Land srl.
IoStudionews è mediapartner dell’iniziativa.
Dario Matranga
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.