Il modello di Lewis del legame chimico è una rappresentazione che ci descrive in modo opportuno atomi e legami.
Secondo questo modello gli atomi si legano tra loro per assomigliare nella configurazione elettronica al gas nobile più vicino come numero atomico. Gli atomi che perdono elettroni per raggiungere il guscio elettronico del gas mobile si chiamano cationi e presentano una carica positiva.Gli atomi che acquistano elettroni si chiamano anioni è hanno carica negativa.
Tra cationi e anioni si forma un legame chimico chiamato ionico, mentre quando due atomi condividono gli elettroni il legame si chiama covalente.
La tendenza degli atomi degli elementi del gruppo 1A e 7A a raggiungere un guscio esterno con 8 elettroni di valenza si chiama regola dell’ottetto. Per stabilire in linea generale se un legame é ionico o covalente, apolare o polare, bisogna fare un confronto tra l’elettronegatività degli atomi coinvolti nel legame.
L’elettronegatività misura la tendenza di un atomo ad attirare a sé gli elettroni di legame. Se la differenza di elettronegatività è minore di 0,5 il legame covalente è non polare o detto apolare, e gli elettroni sono egualmente condivisi punto se la differenza di elettronegatività è compresa tra 0,5 e 1,9 siamo in presenza di un legame covalente polare e gli elettroni sono spostati verso l’atomo più elettronegativo.
Quando la differenza di elettronegatività è maggiore di 1,9 siamo in presenza di un legame ionico e gli elettroni vengono strappati dall’atomo più elettronegativo.
La struttura di Lewis deve mostrare:
1- la corretta disposizione degli atomi
2- Il corretto numero degli elettroni di valenza
3- non più di due elettroni nel guscio esterno dell’idrogeno
4- non più di otto elettroni nel guscio esterno di ogni altro elemento del secondo periodo.
5- la carica formale é la carica presente su un atomo in una molecola o in uno ione poliatomico.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.