Il modello di Lewis del legame chimico è una rappresentazione che ci descrive in modo opportuno atomi e legami.
Secondo questo modello gli atomi si legano tra loro per assomigliare nella configurazione elettronica al gas nobile più vicino come numero atomico. Gli atomi che perdono elettroni per raggiungere il guscio elettronico del gas mobile si chiamano cationi e presentano una carica positiva.Gli atomi che acquistano elettroni si chiamano anioni è hanno carica negativa.
Tra cationi e anioni si forma un legame chimico chiamato ionico, mentre quando due atomi condividono gli elettroni il legame si chiama covalente.
La tendenza degli atomi degli elementi del gruppo 1A e 7A a raggiungere un guscio esterno con 8 elettroni di valenza si chiama regola dell’ottetto. Per stabilire in linea generale se un legame é ionico o covalente, apolare o polare, bisogna fare un confronto tra l’elettronegatività degli atomi coinvolti nel legame.
L’elettronegatività misura la tendenza di un atomo ad attirare a sé gli elettroni di legame. Se la differenza di elettronegatività è minore di 0,5 il legame covalente è non polare o detto apolare, e gli elettroni sono egualmente condivisi punto se la differenza di elettronegatività è compresa tra 0,5 e 1,9 siamo in presenza di un legame covalente polare e gli elettroni sono spostati verso l’atomo più elettronegativo.
Quando la differenza di elettronegatività è maggiore di 1,9 siamo in presenza di un legame ionico e gli elettroni vengono strappati dall’atomo più elettronegativo.
La struttura di Lewis deve mostrare:
1- la corretta disposizione degli atomi
2- Il corretto numero degli elettroni di valenza
3- non più di due elettroni nel guscio esterno dell’idrogeno
4- non più di otto elettroni nel guscio esterno di ogni altro elemento del secondo periodo.
5- la carica formale é la carica presente su un atomo in una molecola o in uno ione poliatomico.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizioneMartedì 26 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, nella splendida cornice della Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, si terrà il convegno “Tracciabilità del Grano Siciliano: innovazione e tradizione”. La Sicilia innovativa dell’agrifood che lega tecnologia digitale alla sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore con il progetto SFINGE è il leit motiv dell’incontro.… Leggi tutto: Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizione
- Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.Tutto è pronto per la settima edizione dell’evento dedicato allo sfincione, in programma il 22, 23 e 24 novembre: tre giorni nella città di Guttuso e Tornatore, delle ville nobiliari e dei ristoranti stellati, alle porte di Palermo, dal pomeriggio alla sera, per degustare la «pizza dei siciliani». La manifestazione è organizzata dall’associazione La Piana… Leggi tutto: Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.
- Cos’è la metamorfosi degli insetti?Con il termine di metamorfosi indichiamo i cambiamenti fisiologici e anatomici che avvengono negli insetti durante il susseguirsi delle mute fino al raggiungimento dell’età adulta, una forma chiamata “immagine”. Durante questo processo abbiamo un aumento ponderale, una perdita delle caratteristiche giovanili e la differenziazione di organi tipici degli adulti. (Ad esempio, ali e apparato riproduttore… Leggi tutto: Cos’è la metamorfosi degli insetti?
- Come avviene la muta negli insetti?Nel momento in cui un insetto nella sua forma giovanile ha la necessità di cambiare il suo esoscheletro perché non gli permette una crescita continua fa la muta, cioè cambia il suo esoscheletro La muta ha inizio con la riattivazione delle cellule dell’epidermide e si conclude con l’abbandono di quello che rimane dell’esoscheletro, detto esuvia.… Leggi tutto: Come avviene la muta negli insetti?
- Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?Il periodo che intercorre tra lo sgusciamento e lo sfarfallamento dell’adulto è indicato come sviluppo post-embrionale. Completata la fase embrionale la larva esce dall’uovo. Non si hanno modalità predefinite per la rottura del guscio, ma in alcune specie la larva sfrutta una linea di minor resistenza del corion che viene chiamata opercolo. Negli eterotteri, ad… Leggi tutto: Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?
- Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?Il tempo tra la fecondazione , la deposizione e la fuoriuscita di un nuovo individuo dall’uovo prende il nome di sviluppo embrionale. L’uovo esternamente è composto dal guscio detto corion, prodotto dall’epitelio follicolare. Il corion è composto da due strati: l’esocorion, la parte esterna, che può essere liscia oppure presentare sculture o processi; la parte… Leggi tutto: Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.