La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da un solo fusto. Riesce a raggiungere anche i tre metri se coltivata con le giuste condizioni ambientali. Le foglie possono essere verdi uniformi oppure avere i bordi rosa, viola o color crema. Queste possibili varianti la rendono elegante come arredo verde per gli appartamenti.
Ecco alcune informazioni sulla cura della pianta Cordyline:
Terreno: La Cordyline cresce meglio in terreni ben drenati e arricchiti con sostanze organiche come il compost. Questo terriccio si mantiene umido per lungo tempo. Ricordarsi di non mantenerlo zuppo per evitare i marciumi radicali. La rinvasature è possibili nelle giovani piante, poi conviene solo mettere del terriccio nuovo nel vaso senza fare più travasi e toccare le radici.
Luce: La Cordyline ha bisogno di molta luce, preferibilmente luce indiretta. Qualche ora di sole non troppo forte è possibile, ma quando diventa toppo intenso, allora, bisogna evitarlo, poiché troppa luce diretta può causare foglie sbiadite e bordi secchi.
Annaffiature: Mantieni il terreno umido, ma non troppo bagnato. Evita di far seccare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Vanno evitati i due eccessi e, cioè, bagnare troppo o non bagnare proprio.
Temperatura: La Cordyline prospera in temperature calde e non tollera il freddo. Assicurati che la tua Cordyline sia al riparo dal freddo durante l’inverno. Nelle giornate più calde mantenete una certa umidità mettendo argilla espansa nel sottovaso e mettendo acqua, evitando il contatto diretto con la terra e nebulizzando sulle foglie dell’acqua poco calcarea.
Propagazione: Puoi propagare la tua Cordyline attraverso talee o semi. Sono preferite le talee di tronco ed è possibile pure avere dei polloni basali che possono essere tolti e coltivate in nuovi vasi.
Ecco alcune curiosità sulla pianta Cordyline:
La Cordyline è anche conosciuta come “palm-lily” o “cabbage palm”. In alcune culture, la Cordyline è considerata una pianta sacra e viene utilizzata in cerimonie religiose. La Cordyline è stata utilizzata per secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi, tra cui malattie della pelle, problemi digestivi e dolori articolari. Ne esistono varietà che sono più resistenti alle basse temperature e possono essere messe in giardino, avendo cura di coprirle in inverno.






Foto dai social
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.