La Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro. È una pianta che viene coltivata per le sue eleganti foglie, che variano da specie a specie in forma ed in colore, e passano dall’essere rossicce chiazzate, bicolori, verdi , marginate o venate di verde, di giallo o di rosa, opposte, semplici, a forma di cuore o di altre forme. La bellezza delle sue foglie e le variegature nella colorazione la rendono affascinante e immancabile.
Ha un portamento eretto e ben presto si ramifica a partire già dalla parte bassa. I fiori poco appariscenti sono riuniti in infiorescenze a spiga e sono piccoli, di colore variabile dal bianco, al blu, al porpora. Molti appassionati preferiscono togliere le infiorescenze per evitare che crescano a discapito delle foglie, però non si potranno avere semi per la moltiplicazione. Alcune specie possono ricordare le piante di menta e di ortica che appartengono alla stessa famiglia delle Lamiaceae. La Coleus Blumei canina emana un forte odore che tiene lontani gli animali domestici come i cani ed i gatti.
Ecco alcuni consigli per la cura della Coleus blumei:
Coltivazione in vaso: La Coleus blumei può essere coltivata in vaso. Si consiglia di utilizzare un terriccio fertile e ben drenato. La pianta deve essere posizionata in un luogo luminoso ma non esposto direttamente ai raggi del sole. In estate i raggi del sole potrebbero portare le foglie ad appassire velocemente per le bruciature. In inverno, invece, bisogna trovare una posizione bel luminosa e con una temperatura costante.
Coltivazione in piena terra: La Coleus blumei può essere coltivata anche in piena terra. Si consiglia di utilizzare un terreno fertile e ben drenato. La pianta deve essere posizionata in un luogo luminoso ma non esposto direttamente ai raggi del sole.
Temperatura: La temperatura ideale per la Coleus blumei è tra i 18°C e i 27°C. Anche con temperature inferiori non ha troppe difficoltà a crescere. Il gelo è mortale.
Annaffiatura: La Coleus blumei ha bisogno di annaffiature regolari ma non eccessive. Si consiglia di evitare ristagni idrici, ma di tenere sempre, estate e inverno, il terriccio umido e non zuppo.
Moltiplicazione: La Coleus blumei si può moltiplicare per talea o per seme. Nella talea bisogna scegliere un rametto di 10 cm con due palchi di foglie. Uno si toglie e l’altro si tagliano le punte e si mette in terra o in acqua. Il periodo migliore è la primavera o inizio autunno.
Concimazione: Si consiglia di concimare la pianta ogni 15 giorni con un concime liquido specifico per piante da foglia.
Potatura: Si consiglia di potare la pianta per mantenerla compatta. Inoltre la potatura è il momento migliore per fare tante talee.
Possibili problemi: La Coleus è soggetta all’attacco di cocciniglia e afidi. Nel primo caso potrebbe essere sufficiente una pulizia con un pezzo di stoffa o batuffolo di cotone imbevuto d’alcol denaturato. Nel caso di afidi ( piccoli insetti con le ali) bisogna intervenire con un insetticida.
Se le foglie della vostra pianta, invece, si seccano parzialmente la causa potrebbe essere una eccessiva esposizioni al sole oppure una carenza di concimazione. Inoltre anche la poca acqua nel terriccio provoca segnali di disseccamento nelle foglie. Togliete le foglie che presentano il problema e attivatevi per la risoluzione del problema, altrimenti è concreto il rischio di far perire l’intera pianta velocemente.
Un altro temibile avversario è il bruco verde che mangia le foglie della coleus in modo rapido. Per risolvere il problema basta toglierlo manualmente, ma è sempre molto difficile trovarlo nella parte inferiore della foglia. Si nasconde molto bene per via del suo colore molto simile a quello della pianta.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.