Conosciamo i cipressi perchè spesso li vediamo nei cimiteri e abbiamo, quindi, associato a questa pianta il luogo di riposo eterno. Sono, invece, piante vitali, odorose, frangivento. In una parola: belle.
Protagonista di una delle più belle poesie di Giosuè Carducci, “Davanti a San Guido”, il cipresso è un albero tanto tipico della nostra penisola che in inglese lo chiamano appunto “italian Cypress”.
E’ una pianta dei paesi mediterranei orientali( il nome del genere deriva probabilmente dall’isola di Cipro), da dove poi si è diffuso in tutta l’Europa Meridionale.
In Italia si è talmente naturalizzato da diventare uno degli elementi più caratteristici del paesaggio umbro e toscano, dei laghi del nord, dei Colli Euganei e della Riviera Ligure.
Simbolo di vita, simbolo di morte
I cipressi sono purtroppo considerati alberi per lo più cimiteriali e la loro fama è nata in tal senso dai poeti greci e latini: ne fecero derivare il nome da Kuparissos, giovane greco mutato in cipresso da Apollo per ricordare il dolore derivante dall’aver ucciso, per errore, un cervo di origine divina da lui amato.
In effetti la longevità, la forma slanciata verso il cielo (sembra richiamare l’unione tra la sfera umana e quella divina), il legno resistente, la chioma sempreverde, ne hanno fatto un elemento presente nella religiosità di molti popoli antichi, come simbolo di vita e di morte, da collocare quindi nei luoghi consacrati.
In Cina si piantava sulla tomba del defunto affinchè ne ricevesse l’energia positiva, mentre nell’antica Roma era sacro a una divinità degli inferi, cosa per cui veniva piantato vicino ai sepolcri.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- La scelta della varietà tra i mezzi agronomiciAll’interno di una azienda agricola la scelta varietale è determinante per ridurre gli interventi di contrasto ai fitofagi ed è prettamente collegata alle condizioni di campo. Fermo restando che lo scopo è la maggior produzione con la massima qualità possibile, la scelta delle varietà deve essere ben ponderata e non deve seguire mode del momento… Leggi tutto: La scelta della varietà tra i mezzi agronomici
- Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizioneMartedì 26 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, nella splendida cornice della Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, si terrà il convegno “Tracciabilità del Grano Siciliano: innovazione e tradizione”. La Sicilia innovativa dell’agrifood che lega tecnologia digitale alla sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore con il progetto SFINGE è il leit motiv dell’incontro.… Leggi tutto: Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizione
- Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.Tutto è pronto per la settima edizione dell’evento dedicato allo sfincione, in programma il 22, 23 e 24 novembre: tre giorni nella città di Guttuso e Tornatore, delle ville nobiliari e dei ristoranti stellati, alle porte di Palermo, dal pomeriggio alla sera, per degustare la «pizza dei siciliani». La manifestazione è organizzata dall’associazione La Piana… Leggi tutto: Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.
- Cos’è la metamorfosi degli insetti?Con il termine di metamorfosi indichiamo i cambiamenti fisiologici e anatomici che avvengono negli insetti durante il susseguirsi delle mute fino al raggiungimento dell’età adulta, una forma chiamata “immagine”. Durante questo processo abbiamo un aumento ponderale, una perdita delle caratteristiche giovanili e la differenziazione di organi tipici degli adulti. (Ad esempio, ali e apparato riproduttore… Leggi tutto: Cos’è la metamorfosi degli insetti?
- Come avviene la muta negli insetti?Nel momento in cui un insetto nella sua forma giovanile ha la necessità di cambiare il suo esoscheletro perché non gli permette una crescita continua fa la muta, cioè cambia il suo esoscheletro La muta ha inizio con la riattivazione delle cellule dell’epidermide e si conclude con l’abbandono di quello che rimane dell’esoscheletro, detto esuvia.… Leggi tutto: Come avviene la muta negli insetti?
- Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?Il periodo che intercorre tra lo sgusciamento e lo sfarfallamento dell’adulto è indicato come sviluppo post-embrionale. Completata la fase embrionale la larva esce dall’uovo. Non si hanno modalità predefinite per la rottura del guscio, ma in alcune specie la larva sfrutta una linea di minor resistenza del corion che viene chiamata opercolo. Negli eterotteri, ad… Leggi tutto: Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
[…] Cipressi: rivalutarli per il giardino […]