La Sicilia era la regione della Canna da Zucchero e ad Avola si produceva un RUM dalle caratteristiche uniche e dai sentori particolari che gli venivano conferiti dalla qualità delle canne da zucchero, spremute, fermentate e distillate . La storia si può leggere dai libri, cercando tra gli scaffali delle biblioteche o nelle ricerche dei studenti che affrontano il tema o sono a caccia di curiosità.

Quando, però, a leggere la storia è un barbuto signore che ama la vita di campagna e la natura, inizia a serpeggiare nella mente un tarlo. Un suono continuo che sembra dirigere la tua vita. Ecco, allora, dopo anni di studio che si ci lancia nell’impresa di produrre nuovamente il RUM siciliano e precisamente di Avola. Di Avola RUM. e scusate il gioco di lettere, ma ci è voluto il diavolo per produrlo.

Una piccola produzione partita da alcune piante messe per gioco e diventato un vivaio per una piantagione più ampia che ha permesso di distillare una piccola quantità di RUM.

Abbiamo intervistato questo barbuto signore che negli annali ha il nome di Bellia Corrado visionario uomo del Sud che gli amici, amichevolmente hanno soprannominato Ron Currao.

D. Da dove parte l’idea di riproporre la piantumazione della canna da zucchero e la produzione di Avola Rum?
R.È stata la lettura del libro “La Città esagonale“ della Professoressa Francesca Ghingheri Pantano a rivelarmi oltre 20 anni fa questa storia dimenticata della produzione dello zucchero e del rum ad Avola.
Una storia iniziata in tutta la Sicilia con gli arabi nell’800 d.C. e proseguita fino al 1600 quando, sembra per ragioni climatiche, la coltivazione della canna da zucchero scomparve dal resto dell’isola. Ma i proprietari del feudo di Avola, i Marchesi Pignatelli Aragona Cortes, decisero di continuare a produrre zucchero e, a partire dal 1700, anche il rum, fermentando e distillando il puro succo di canna.
Altrettanto preziose sono state le informazioni presenti nella “Monografia Agraria del Territorio d’Avola in Sicilia” del botanico Giuseppe Bianca, che nel 1878 descriveva la coltivazione della canna da zucchero che, scriveva Bianca, “trasformasi nella più bella qualità di Rum”.
Questa storia è “fermentata” in me per anni, fino a quando mi son detto “E’ arrivato il momento di recuperare concretamente questa parte della storia siciliana e soprattutto avolese”. Da lì la decisione di riprendere la coltivazione della canna da zucchero come primo passo per arrivare alla produzione del rum.

D. Come è iniziata la produzione? Quante piante sono state coltivate negli ultimi due anni?
R.
Ho iniziato ad aprile 2018, piantando 5 canne. Dopo un anno le canne erano più di 100 e ho, quindi, creato il primo vivaio. Da lì sono state ricavate le canne piantumate tra marzo 2020 e marzo 2021 in due ampi appezzamenti di terreno, da cui abbiamo già raccolto oltre 10 tonnellate di canna da zucchero.
L’obiettivo è di giungere nel tempo a diversi ettari.

D. E la produzione di rum quando è iniziata?
R.
In questi due anni ho effettuato diverse prove di distillazione, in collaborazione con una nota azienda artigianale siciliana, la Giovi di Valdina. I risultati sono stati eccellenti e mi hanno incoraggiato a iniziare la produzione del rum.
A marzo dello scorso anno ho, quindi, raccolto le prime 2 tonnellate di canna e realizzato la prima produzione numerata, complessivamente 300 bottiglie da 50 e 20 cl, esauritasi in pochi giorni.
A luglio, con altre 7 tonnellate di canna da zucchero, sono stati distillati 300 litri di rum a 80° che, miscelati a 52°, hanno prodotto poco più di 1.000 bottiglie da 50 e 20 cl, entrambe in edizione numerata.

D. Quali difficoltà ha dovuto superare?
R. Come per tutti i pionieri, quando ho iniziato le incognite erano più delle certezze. Sapevo solo che la canna da zucchero era stata coltivata per secoli ad Avola. Tutto il resto (coltivazione, raccolta, spremitura, fermentazione, distillazione) era da sperimentare.
Ogni fase è stata, quindi, una continua ricerca delle soluzioni più adatte a problemi per me del tutto nuovi.
Ad esempio, per spremere la canna, ho dovuto comprare il mulino in Cina, non esistendo in Italia aziende che lo producessero. La corretta fermentazione del succo di canna, del tutto sconosciuta dagli enologi siciliani, è stata risolta grazie a numerose prove. Lo stesso dicasi per la coltivazione. La canna è, infatti, una pianta che ha bisogno di molta cura. È fondamentale la fase d’impianto, a partire dalla scelta del terreno giusto, ben esposto e ripulito dalle erbe infestanti. La concimazione va effettuata con microelementi e sostanze di origine biologica e non chimica. L’irrigazione va razionata con sistemi a goccia sulle radici delle piante e non, come nel passato, a scorrimento. Finora, studiando e provando, abbiamo trovate le soluzioni. Speriamo di continuare così.

N.D.R. Il RUM prodotto dalle canne da zucchero siciliane è ovviamente unico in sentori e gusto al palato. Non si può descrivere con parole su un sito web. Gli odori sono una esperienza anche personale. Gustarlo è l’unico modo per capire come la terra siciliana ed il suo sole possano donare alla canna e al suo derivato distillato un sapore davvero eccezionale.






Scopri di più da

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Di Treman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.