In botanica sono in uso moltissimi nomi da conoscere. Per gli appassionati o gli studenti è necessario conoscere alcuni nomi che identificato le nostre piante e ne descrivono alcune caratteristiche.
Ci sono piante i cui semi sono monocotiledoni e dicotiledoni. Hanno caratteristiche tanto diverse.
Monocotiledoni
Le monocotiledoni sono piante appartenenti alle angiosperme i cui semi hanno un solo cotiledone. Hanno queste particolari caratteristiche:
- Sistema radicale fascicolato o fibroso (del tipo avventizio)
- lunghe venature parallele nelle foglie
- Petali multipli di tre
- nel fusto fasci vascolari disposti casualmente
Sono monocotiledoni sono ad esempio, il frumento, il riso, le palmaceae, le Musaceae (tipo il banano)e le Liliaceae (cipolla, porro, aglio, etc)
La porzione esterna del fiore è formata da un perigonio costituito da tepali. I granuli pollinici hanno una sola apertura (monoclasti) . (nelle dicotiledoni sono tre)
Dicotiledoni
Le Dicotiledoni comprende piante a fiore nel cui seme l’embrione è fornito di due cotiledoni. Hanno un sistema radicale a fittone (in rari casi è avventizio) e presenta le foglie con una pagina superiore diversa dalla parte inferiore. Le nervature della foglia sono reticolari e non parallele e gli stomi si trovano nella pagina inferiore della foglia. Il fusto è ad accrescimento secondario con fasci vascolari a cerchio.
Gimnosperme
Le gimnosperme sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario e, quindi da un frutto. Sono in genere piante legnose con foglie aghiformi e spesso sempreverdi. Appartengono alle gimnosperme gli abeti, i larici, i cipressi ed il ginepro.
Il termine gimnosperme significa proprio “piante a seme nudo”.
Angiosperme
Le angiosperme sono una vasta di piante delle spermatofite (a cui appartengono anche le gimnosperme) che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione. In questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Pteridofite
Le Pteridofite sono piante cormofite che si riproducono per spora. Appartengono a questo genere le felci che sono appunto crittograme e si affidano alle spore per la sopravvivenza della specie (molto antica).
Briofite
Appartengono alle briofite i muschi che rispetto alle felci non hanno un fusto, radici e chioma.
Tallofite
Le tallofite sono organismi vegetali che non presentano tessuti veri e che hanno il corpo vegetativo costituito dal tallo. Appartengono a questo gruppo i funghi.
Cormofite
Si definiscono cormofite quelle piante che presentano l’insieme di radici, fusto e foglie.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizioneMartedì 26 novembre, dalle 10:00 alle 13:00, nella splendida cornice della Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, si terrà il convegno “Tracciabilità del Grano Siciliano: innovazione e tradizione”. La Sicilia innovativa dell’agrifood che lega tecnologia digitale alla sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore con il progetto SFINGE è il leit motiv dell’incontro.… Leggi tutto: Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizione
- Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.Tutto è pronto per la settima edizione dell’evento dedicato allo sfincione, in programma il 22, 23 e 24 novembre: tre giorni nella città di Guttuso e Tornatore, delle ville nobiliari e dei ristoranti stellati, alle porte di Palermo, dal pomeriggio alla sera, per degustare la «pizza dei siciliani». La manifestazione è organizzata dall’associazione La Piana… Leggi tutto: Sfincione Fest: dal grano un prodotto gastronomico della tradizione.
- Cos’è la metamorfosi degli insetti?Con il termine di metamorfosi indichiamo i cambiamenti fisiologici e anatomici che avvengono negli insetti durante il susseguirsi delle mute fino al raggiungimento dell’età adulta, una forma chiamata “immagine”. Durante questo processo abbiamo un aumento ponderale, una perdita delle caratteristiche giovanili e la differenziazione di organi tipici degli adulti. (Ad esempio, ali e apparato riproduttore… Leggi tutto: Cos’è la metamorfosi degli insetti?
- Come avviene la muta negli insetti?Nel momento in cui un insetto nella sua forma giovanile ha la necessità di cambiare il suo esoscheletro perché non gli permette una crescita continua fa la muta, cioè cambia il suo esoscheletro La muta ha inizio con la riattivazione delle cellule dell’epidermide e si conclude con l’abbandono di quello che rimane dell’esoscheletro, detto esuvia.… Leggi tutto: Come avviene la muta negli insetti?
- Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?Il periodo che intercorre tra lo sgusciamento e lo sfarfallamento dell’adulto è indicato come sviluppo post-embrionale. Completata la fase embrionale la larva esce dall’uovo. Non si hanno modalità predefinite per la rottura del guscio, ma in alcune specie la larva sfrutta una linea di minor resistenza del corion che viene chiamata opercolo. Negli eterotteri, ad… Leggi tutto: Quale è lo sviluppo post-embrionale negli insetti?
- Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?Il tempo tra la fecondazione , la deposizione e la fuoriuscita di un nuovo individuo dall’uovo prende il nome di sviluppo embrionale. L’uovo esternamente è composto dal guscio detto corion, prodotto dall’epitelio follicolare. Il corion è composto da due strati: l’esocorion, la parte esterna, che può essere liscia oppure presentare sculture o processi; la parte… Leggi tutto: Come si svolge lo sviluppo embrionale in un uovo di insetto?
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.