In botanica sono in uso moltissimi nomi da conoscere. Per gli appassionati o gli studenti è necessario conoscere alcuni nomi che identificato le nostre piante e ne descrivono alcune caratteristiche.
Ci sono piante i cui semi sono monocotiledoni e dicotiledoni. Hanno caratteristiche tanto diverse.
Monocotiledoni
Le monocotiledoni sono piante appartenenti alle angiosperme i cui semi hanno un solo cotiledone. Hanno queste particolari caratteristiche:
- Sistema radicale fascicolato o fibroso (del tipo avventizio)
- lunghe venature parallele nelle foglie
- Petali multipli di tre
- nel fusto fasci vascolari disposti casualmente
Sono monocotiledoni sono ad esempio, il frumento, il riso, le palmaceae, le Musaceae (tipo il banano)e le Liliaceae (cipolla, porro, aglio, etc)
La porzione esterna del fiore è formata da un perigonio costituito da tepali. I granuli pollinici hanno una sola apertura (monoclasti) . (nelle dicotiledoni sono tre)
Dicotiledoni
Le Dicotiledoni comprende piante a fiore nel cui seme l’embrione è fornito di due cotiledoni. Hanno un sistema radicale a fittone (in rari casi è avventizio) e presenta le foglie con una pagina superiore diversa dalla parte inferiore. Le nervature della foglia sono reticolari e non parallele e gli stomi si trovano nella pagina inferiore della foglia. Il fusto è ad accrescimento secondario con fasci vascolari a cerchio.
Gimnosperme
Le gimnosperme sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario e, quindi da un frutto. Sono in genere piante legnose con foglie aghiformi e spesso sempreverdi. Appartengono alle gimnosperme gli abeti, i larici, i cipressi ed il ginepro.
Il termine gimnosperme significa proprio “piante a seme nudo”.
Angiosperme
Le angiosperme sono una vasta di piante delle spermatofite (a cui appartengono anche le gimnosperme) che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione. In questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Pteridofite
Le Pteridofite sono piante cormofite che si riproducono per spora. Appartengono a questo genere le felci che sono appunto crittograme e si affidano alle spore per la sopravvivenza della specie (molto antica).
Briofite
Appartengono alle briofite i muschi che rispetto alle felci non hanno un fusto, radici e chioma.
Tallofite
Le tallofite sono organismi vegetali che non presentano tessuti veri e che hanno il corpo vegetativo costituito dal tallo. Appartengono a questo gruppo i funghi.
Cormofite
Si definiscono cormofite quelle piante che presentano l’insieme di radici, fusto e foglie.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.