Dopo due anni di stop forzato a causa delle limitazioni dovute alla Pandemia da Covid, torna a Belpasso la ” VII SAGRA del FICODINDIA dell’ETNA DOP – BELPASSO (CT) “, in programma presso la villa comunale, dal 14 al 16 ottobre.
Una tre giorni di eventi, spettacoli e #degustazioni per rendere omaggio al ficodindia, frutto tipico e largamente apprezzato non solo per il suo gusto così dolce e intenso, ma anche e soprattutto perché rappresenta l’emblema dell’economia circolare e della sostenibilità. È l’unica pianta – ha affermato la FAO – che riesce a combattere e resistere a notevoli cambiamenti climatici. Con le parti della sua pianta, inoltre, molte aziende riescono a produrre sostanze nutraceutiche e farmaceutiche in quanto sono di straordinaria valenza per la salute umana.
Per tutti questi motivi e non solo, l’amministrazione del sindaco Daniele Motta, con il suo vicesindaco con delega al Turismo, Tony Di Mauro, insieme alla Pro Loco Belpasso e con il contributo di giunta e consiglieri, continuano a puntare su questa sagra come momento di valorizzazione di un frutto dal valore enorme, e come volano di valorizzazione del territorio e dell’intera città di Belpasso
Nel rispetto della sua tradizione, la sagra avrà un #programma fittissimo che scatterà sin dal pomeriggio inaugurale, fissato per venerdì 14 ottobre, alle 18.30
Degustazioni (tra cui quella del riso ai fichidindia a cura dell’Ist. Alberghiero di Nicolosi) #showcooking, #aziende, #produttorilocali, #artigianato;
un convegno a cura di #EuroAgrumi sull’importanza delle proprietà del ficodindia;
un laboratorio del gusto a cura dell’ ONAV Catania sull’abbinamento del vino con il ficodindia e la mostarda;
un’ estemporanea di pittura e molto altro…come il Concorso Etna Dulce con il premio della Critica dedicato a Turi Piana (per questo Concorso sono ancora aperte le iscrizioni), in cui i concorrenti dovranno presentare le proprie dolci creazioni con base ficodindia;
E ancora le visite guidate a cura del #AI alla volta dei sitiuseali Belpassesi: il “Mecanè” sui Carri di S. Lucia e il “V. Bruno”, museo etnoantropologico e archeologico.
Sarà, inoltre, un’edizione all’insegna della musica con gruppi di forte richiamo.
Nella giornata di sabato 15 ottobre, infatti, grande show Sicilia cabaret, musica e risate con i “ #FalsidAutore ” che si esibiranno nelle cover più amate della musica italiana.
Mentre domenica 16 ottobre la Sagra chiuderà con il grande gruppo “ Malarazza 100% Terrone ” che darà vita ad un concerto rock, folk, etnico, fusi in un genere unico; un evento imperdibile e coinvolgente per ogni fascia d’età.
Si apprezzeranno anche gruppi a “km zero”, dunque locali come i “The new gentleman”, cover band di Bublè; “Cut Lish”, musica Siciliana.
“La Sagra del Fico d’india DOP dell’Etna rappresenta molto per Belpasso – affermano il sindaco Motta e il suo vice Di Mauro – e siamo davvero felici di averla potuta confermare quest’anno. Vogliamo riconsegnare alla città un evento molto amato sul quale continuiamo a scommettere per la ricaduta economica, culturale e pubblicitaria che ha sempre dato e continuerà a dare a Belpasso”



Se volete avere maggiori informazioni sulla coltivazione, anche in vaso, del ficodindia potete leggere il libro di Giuseppe Barbera e di Paolo Inglese, scritto nel 1993 e che può essere interessante. Lo trovi facilmente su Amazon.it
Nel cuore della Sicilia è possibile gustare il miele di ficodindia. Un miele davvero unico e raro che solo le api siciliane possono sintetizzare durante il periodo di fioritura del ficodindia. Una produzione limitata nelle quantità e dal gusto unico. L’azienda che lo produce scrive:
Il miele di Fico d’India ha un odore tipico ed intenso ed un sapore che ricorda appieno la “pala” del fico d’india, da un gusto deciso e particolare. Un miele di non facile produzione data la sua cristallizzazione molto veloce, molto indicato da gustare spalmato sul pane.
Il miele viene prodotto a Milo vicino Zafferana fin dai tempi antichi. Natura incontaminata, parchi sul Etna naturali e clima favorevole sono le condizioni ottimali alla base di mieli di alta qualità. I contadini producevano mieli di diverso tipo grazie alla grandissima varietà di piante e fiori presenti nel territorio Etneo Peso netto 500gr . Potete acquistarlo su Amazon.it
P.S. quando acquistate su Amazon.it tramite i nostri link ci aiutate a mantenere attivo questo sito.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.