Nel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine vulcanica.
Questa bella pianta cresce sotto forma di robusti cespugli allargati, dalle foglie finemente dentellate di colore verde azzurro. I fiori color crema , piccoli e abbondanti, sono raggruppati in pannocchie lunghe da 60 a 100 cm. A differenza di altre piante del medesimo genere non presenta la foglia con l’estremità a punta.
Minacce alla Sopravvivenza
Nonostante sia una pianta che si è adattata benissimo in queste isole da moltissimo tempo questo genere viene minacciato dal pascolo eccessivo di animali domestici o selvatici. Rimane presente in abbondanza solo in quelle isole o zone di esse che difficilmente possono essere raggiunte dal pascolo. Anche l’introduzione di piante dall’esterno ne minaccia l’esistenza perchè hanno invaso le prateria e non agevola la crescita dei fusti dell’Aciphylla dieffenbachii. Oggi questa pianta è stata protetta creando dei parchi che evitano il pascolo e la capacità di sviluppo ne permette di recuperare le zone dove prima era scomparsa.
Il fatto che si presenti come una erba gigante ne ha permesso la commercializzazione e la produzione in vivaio. A suo favore giocano le proprietà ornamentali delle foglie e delle infiorescenze che, unità alla facilità di crescita, ne fanno una pianta perfetta per i giardini.
Essendo una pianta dioica (ossia una specie in cui sono presenti individui che portano organi riproduttivi maschili ed individui che li portano femminili), le piante dei due sessi vanno piantate nelle vicinanze per permettere e facilitare l’impollinazione.
Infatti il metodo migliore di propagazione è per seme e, quindi, possono essere recuperati i semi maturi e fatti crescere in serra fredda per poi trapiantarle dove necessitano.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.