Appartiene alle Cereeae e sotto famiglia Echinocereanae
Etimologia:
Il nome deriva dal greco àkantha, spina e càlyx, calice, perchè le scaglie del tubo e sull’ovario sono modificate in spine.
Luogo di origine:
Argentina centrale, sulla Sierra de Cordoba, nella provincia omonima, nelle vicinanze del capoluogo.
Descrizione:
Questa specie era stata inserita da Berger fra le Lobivia e fu quindi passata al genere Echinopsis finchè Backeberg non la incluse nel genere attuale.
Il fusto è goblulare , depresso o appiattito all’apice, verde scuro e di circa 10 cm di diametro. Le costolature sono circa 19 sulle piante adulte, dritte e tubercolate, con areole ellittiche e feltrose, con feltro giallo bruno, ma con l’invecchiamento divengono quasi glabre.
Dalle areole nascono 6-8- spine radiali, a volte di più, disuguali, dritte, o appena ricurve, grosse, coniche e rigide.
Le spine centrali sono di solito due o tre, ma ve ne può essere anche una sola; la più bassa è più lunga di tutte le altre ed è diretta verso il basso, raggiungendo anche più di 4 cm di lunghezza.
Tutte sono inizialmente brune, poi brune più care e infine grigiastre. I fiori sono lunghi 3-4 cm e il tubo ha un piccolo anello lanoso alla base, peculiare a tutto il genere; i segmenti del perianzio sono bianchi.
Coltivazione:
La pianta richiede pieno sole, ma non tollera i freddi intensi. La propagazione è per seme o pollone.
Sinonimi:
Lobivia klimpeliana, Spinicalycium klimpelianum, Acanthocalycium spiniflorum f. Klimpelianum, Acanthocalycium spiniflorum var. klimpelianum e Lobivia spiniflora var. klimpelianum.
Foto e informazioni dal web.
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.