La Lipu organizza a Villa Tasca l’osservazione degli uccellini per i bambini più piccoli. Sarà un’occasione non solo di osservare gli uccelli in natura, ma anche di far conoscere la nostra fauna ed ispirare ai più piccoli il rispetto per la fauna e la flora della nostra città.
Il programma sarà il seguente:
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023 PARCO DI VILLA TASCA: LA GRANDE CHALLENGE DEL BIRDWATCHING PER PICCOLI E PER PICCOLE
Ore 10:00 registrazione dei partecipanti al gazebo Lipu.
Ore 10:30 presentazione dell’attività e, seduti sull’erbetta, faremo un’ introduzione al birdwatching per piccoli/e.
Ore 11:30 inizio della Challenge del birdwaching! Gli operatori Lipu daranno delle schede ai bambini e alle bambine in cui dovranno compiere delle difficilissime missioni in giro per il Parco con il supporto dei volontari Lipu o in autonomia o accompagnati dai genitori. Dopo aver compiuto le missioni, i partecipanti torneranno al gazebo per ricevere un piccolo premio.
Alle ore 12:30 verrà effettuata la liberazione di un animale curato dal Centro recupero fauna selvatica di Ficuzza (da confermare).
Ore 14:00 conclusione delle attività

Durante la giornata al gazebo: disegno creativo e collage al gazebo con materiale raccolto direttamente dalla natura; Informazioni e sensibilizzazione del patrimonio naturale;
Punto di osservazione dell’avifauna del Parco con binocoli, cannocchiale e guide al birdwatching. Per grandi e piccoli;
Possibilità di associarsi alla Lipu come socio Famiglia o socio Junior e contribuire così alla salvaguardia dell’avifauna e del loro habitat.
Prenotazioni entro le ore 19:00 di sabato 14 ottobre via e.mail a palermo@lipu.it o whatsapp al 349 2196124 per un massimo di 20 partecipanti alla challenge.
Donazione minima 3 euro a bambino. Attività gratuita per i soci LIPU.
Orari e giorno potrebbero essere soggetti a variazioni.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.