Interessante iniziativa a Villa San Cataldo dove l’associazione “La Sicilia” dal 26 ottobre e fino al 26 novembre ha allestito un percorso che visualizza le varie fasi di un ciclo di produzione agricolo. Nasce cosi un percorso che spiega il ciclo del vino, il ciclo dell’olio e delle olive, il ciclo degli agrumi, il ciclo dell’orto, il ciclo del grano e altri cicli che sono alla base della nostra agricoltura e direttamente legata alla nostra alimentazione mediterranea.
Una mostra espositiva, quindi, dei prodotti di stagione e della biodiversità possibile nelle nostre terre; cinque convegni che coinvolgono le scuole bagheresi con ricercatori, nutrizionisti agronomi ed esperti del settore.
Mostre, eventi, convegni che coinvolgono le scuole
L’educazione alimentare con i prodotti agricoli tipici del territorio deve rappresentare non più un avanguardia relegata a pochi contesti culturali. Per spigare i vantaggi di un alimentazione corretta ad un pubblico sempre più ampio favorendo l’acquisizione di modelli di consumo consapevoli, deve rappresentare tra gli obiettivi di sviluppo della consapevolezza nei giovani e nei loro contesti famigliari per agevolare anche lo sviluppo di nuovi mercati e fasce di consumatori attraverso strategie mirate .
Se da un lato risulta molto più complesso far capire che ciò che è particolarmente buono non necessariamente faccia bene all’organismo. Molto più immediato può essere, invece, il riferimento ad esempi concreti di miglioramento della salute o di performance da parte di chi assume una determinata qualità di cibo, esempi che magari possono rimanere più impressi nella mente di un ragazzo che ha intenzione di raggiungere un certo obiettivo.
La dieta mediterranea alla base del benessere
La rilevanza della Dieta Mediterranea è testimoniata dal sostegno ricevuto non solo dall’ UNESCO, ma anche dalla FAO e dall’OMS, poiché strumento per un agricoltura sostenibile ed elemento irrinunciabile per una dieta alimentare che prevenga le malattie cardio-cerebrovascolari.
La Dieta Mediterranea e lo stile di vita annesso all’esercizio psico-fisico sono una filosofia di vita che nasce dal passato e può traghettarci verso un futuro Sano, Sostenibile e Inclusivo.
Il territorio di Bagheria tra la costa e la piana d’oro è nell’immaginario il luogo delle delizie e per tanto ben si candida ad ospitare la mostra , le iniziative di animazione e i cinque convegni che saranno svolti nelle scuole e in luoghi collaterali . Per avvicinare i giovani e le famiglie alla conoscenza delle identità produttive del territorio, già inserite in un percorso più ampio di valorizzazione del territorio, del turismo e del suo sviluppo coordinato fra gli attrattori principali.
I cicli di vita e produzione
La mostra rappresenterà i vari cicli produttivi ad esempio IL CICLO DEL VINO : alberello , frutto , prodotto, cimeli etc … CICLO DEGLI AGRUMI: Albero, frutto, confezione platò, confezione retina, prodotto fino e prodotto trasformato marmellata, olii essenziali, e altro… – Il CICLO DEL DELL’ OLIO : Albero, olive, Olio in bottiglia, patè di olive, olive condite sott’olio . CICLO DEL GRANO: varietà di Grano, semola, farina, pasta, prodotti da forno dolci e salati. CICLO DELL’ORTO : attrezzi da agricoltura, setacci, paglia, reti, prodotti agricoli freschi e conservati, le piante aromatiche, IL CICLO DEL LATTE, IL CICLO DELLA FRUTTA SECCA , IL CICLO DELL’ARTIGIANATO .

Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.