Il Cipresso (Cupressus), il genere Thuja ed il Ginepro (Juniperus) appartengono alla famiglia delle Cupressaceae che comprende specie legnose distribuite in tutto il globo terrestre. Le foglie sono squamose o, raramente aghiformi, opposte o disposte in verticilli trimeri.
Le strutture riproduttive maschili sono formati da pochi stami squamosi, opposti o verticillati, quelle femminili comprendono poche brattee, opposte o verticillate, ciascuna portante da uno o più ovuli.
La maggior parte dei generi dopo la fecondazione forma degli strobili legnosi, mentre nel genere juniperus (ginepro) vengono formati strobili bacciformi carnosi, detti galbuli.
Questi galbuli sono utilizzati per aromatizzare il Gin, liquore famoso in tutto il mondo. I galbuli del ginepro hanno anche molti usi per altre proprietà medicali.
I semi delle Cupressaceae sono sprovvisti di ala, a differenza dell’affine famiglia delle Pinaceae.
Tra i cipressi il più conosciuto è il C. Sempervirens, originario del Mediterraneo Orientale e dell’Asia meridionale. Spesso si incontra all’interno dei cimiteri italiani e dei viali di ingresso, cosi come in molte strade di campagna della Toscana. E’ diventato un elemento tipico del passaggio italico. Il suo utilizzo ornamentale è dovuto principalmente alle sue radici a fittone che lo ancorano bene al terreno senza provocare danni attorno.
Anche il Cipresso macrocarpa e il C. Arizonico, originario del Nord America, sono impegnati come alberi ornamentali in giardini e parchi cittadini. Il Cipresso macrocarpa viene utilizzato in vaso come tipico albero di Natale.
Della stessa famiglia fa parte il genere Thuja ed, in particolare,le due specie più conosciute, il T. Occidentalist ed il T. Orientalis che vengono utilizzati in parchi e giardini e, spesso,chiamati cedro bianco. La crescita molto lenta della Thuja occidentalist la rendono adatta alla crescita in vaso,anche di piccole dimensioni e con un colore di un verde molto chiaro delle foglie in giovane età.
Nella flora italiana il genere Juniperus (ginepro) è presente solitamente in ambienti estremi come le dune sabbiose vicino al mare o in alta montagna. Tra le specie più note abbiamo il J. Turbinate (ginepro fenicio) ormai relegato alla sola Sardegna; il J. Henisphoerica, arbusto tipico delle altre montagne e presente anche in Sicilia sull’Etna e le Madonie il J. Macrocarpa (ginepro coccolone), importante arbusto che domina gli ambienti di macchia mediterranea vicini al mare con suoli prevalentemente sabbiosi, un ambiente inospitale per quasi tutte le piante.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.Con la firma dell’accordo di finanziamento con la Regione, AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è pronta a dare il via all’erogazione dei contributi a favore delle imprese agricole siciliane colpite dalla peronospora, grazie allo stanziamento di 25 milioni di euro previsto dalla recente Legge Regionale 28/2024. A comunicarlo è Stefano Pellegrino, presidente del… Leggi tutto: [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.
- Il classico d’inverno: La stella di NataleTutti la conosciamo come la Stella di Natale e per tutto il mese di dicembre copre negozi e case. Parliamo della poinsezia o scientificamente, Euphorbia pulcherrima. L’origine del nome scientifico di questa famiglia è difficile da trovare. Facile immaginare che derivi da un medico molto antico, Euforbio, che dal lattice di questa pianta ne ricavava… Leggi tutto: Il classico d’inverno: La stella di Natale
- Il profilo del mese: DicembreUltimo mese dell’anno, ma in termini agronomici il primo mese di inverno. Nello stivale chiamato Italia le condizioni climatica di questo periodo sono molto diverse: al nord abbiamo un clima continentale, freddo, piovoso e nevoso, con la presenza delle Alpi; nelle zone costiere e al sud l’inverno è più mite, ventoso sì, ma mai troppo… Leggi tutto: Il profilo del mese: Dicembre
- L’accoppiamento Trattore – Macchina OperatriceIl Trattore è una macchina mobile che fornisce il fabbisogno di energia alle macchine operatrici. Il trasferimento dell’energia meccanica alla M.O. avviene in diverse forme: L’accoppiamento per l’utilizzo di questa energia avviene con sistemi dedicati che determinano il tipo di utilizzo della MO Il trattore era nato per sostituire nei lavori agricoli gli animali. Usati… Leggi tutto: L’accoppiamento Trattore – Macchina Operatrice
- La capacità di lavoro teorica di una macchina agricolaUn aspetto importante delle macchine operatrici è la capacità di lavoro teorica che ci permette di valutare il suo comportamento cinematico ed è un dato utile per scegliere e dimensionare nel modo corretto la macchina perle lavorazioni in campo n una ben definita azienda agricola. Quando la macchina operatrice è progettata per processare aree si… Leggi tutto: La capacità di lavoro teorica di una macchina agricola
- Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)Quando parliamo di fattori di contenimento non ci riferiamo ai metodi di controllo della popolazione , ma a quei fattori che possono mantenere bassa questa popolazione, al di sotto della soglia di danno. Il più importante fattore di contenimento è legato alla temperatura. Quando arriva il caldo della stagione estiva e le temperature salgono sopra… Leggi tutto: Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.