Passeggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica la crescita nei terreni liberi.
Cresce in faggete e boschi misti, le forme sfuggite alla coltivazione anche in ambienti urbanizzati. Tutta la pianta e soprattutto i semi sono tossici per il loro contenuto di glucosidi cardioattivi che liberano acido cianidrico e alcaloidi (aquilegina).
Il nome generico, di antico uso, ha etimologia incerta: potrebbe derivare dal latino ‘aquilegium’ (recipiente per l’acqua) per la forma dei fiori, o da ‘aquila’ per gli speroni simili al becco dell’aquila. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Fotografia di Angelina Iannarelli
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
- L’apparato boccale masticatore tipico degli insetti.Gli insetti hanno adattato il loro apparato boccale per adeguarsi a regimi dietetici diversi. Nello studio dell’apparato boccale si parte da quello ritenuto primordiale o più antico che l’evoluzione ha poi modificato nel tempo. L’apparato boccale, detto appunto tipico, è quello masticatore dell’adulto di cavalletta (ortotteri) ed è formato da appendici collegate ai segmenti della… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore tipico degli insetti.
- Le antenne degli insetti, piccoli capolavori della natura.Molti insetti sono cosi piccoli che l’occhio umano non percepisce le infinite sfumature e le piccoli parti del corpo. Le antenne, ad esempio, sono una appendice di notevole importanza e sono capaci di rilevare sostanze volatili, movimenti, vento, umidità e tanti altri fattori fisici e chimici. Molto spesso le antenne sono utili per identificare una… Leggi tutto: Le antenne degli insetti, piccoli capolavori della natura.
- Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.La tignola dell’ulivo è una piccola farfalla (lepidottero) di colore grigio giallognolo che a maturità non raggiunge il centimetri di lunghezza. Le piante ospite sono l’ulivo, il ligustro ed il gelsomino . Sverna come larva,che si incrisalida la primavera successiva , tra le foglie o negli anfratti della corteccia. In primavera sfarfallano gli adulti e… Leggi tutto: Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.
- Il corpo degli insetti: la cuticolaLa parte esterna dell’esoscheletro prende il nome di cuticola, da “cutis”, che significa pelle, indicando appunto lo strato superficiale. E’ composto principalmente da chitina, una sostanza organica molto resistente e inerte agli agenti chimici, da resilina, molto plastica ed elastica, e dalla sclerotina, una sostanza molto dura e resistente. La cuticola si divide, partendo dalla… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: la cuticola
- Il corpo degli insetti: l’esoscheletroUn aspetto straordinario degli insetti è il loro esoscheletro che copre tutto il loro corpo. Nella fantasia umana l’esoscheletro degli insetti è servito per creare modelli per l’uomo che lo rendessero più forte e potente. Nella realtà l’evoluzione degli insetti durata centinaia di milioni di anni si può spiegare con la presenza dell’esoscheletro.Una struttura che… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: l’esoscheletro
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.