Una delle tante differenze tra le piante grasse e le restanti piante del mondo vegetale si riferisce ai composti chimici che le compongono. Nelle cactacee è presente la betalaine, un pigmento naturale azotate, responsabile del colore dei fiori e dei frutti, che sostituisce le antocianine (pigmenti non azotati e idrosolubili) presenti nella maggior parte delle angiosperme, ovvero le piante con semi che avvolti dal frutto.
Alcune cactacee presentano gli alcaloidi di particolare interesse in farmacologia.Ne sono state trovate oltre sessanta molecole diverse nelle piante grasse. I più comuni sono la tiramina che stimola il sistema nervoso simpatico dimolti tessuti e può causare vasocostrizione, e le fenetilamine, neurotrasmettitori capaci di creare dipendenza e assuefazione.
Effetti allucinogeni di alcuni cactus
Il genere Lophophora che comprende il cactus “Peyote”, originario del nord del Messico e degli Stati Uniti, ha più di cinquanta alcaloidi, tra cui la mescalina in alta concentrazione. I nativi Americani la utilizzavano nei loro riti spirituali e ne subivano gli effetti allucinogeni. Diversi cactus hanno alcaloidi con questo effetto nelle varie famiglie. In sud America sono soprattutto i generi Tricocereus a contenerne una grande quantità.
Altro composto è il tetrahydroisoquinoline, che può avere diversi effetti sull’uomo e contrasta l’ipertensione; si trova nel genere Lophophora e nella tribù delle pachycereeae.
Alcuni composti organici presenti a livello cellulare, come i triterpeni e gli steroli sono molto utilizzati in medicina e in erboristeria. In alcune varietà la quantità di steroli possono essere il 20% in peso secco dei tessuti. Nei cactus colonnari sono abbondanti i componenti glicosidici , molecole in cui nella struttura si trova uno zuchero.
Le mucillagini tipiche dei cactus
La parte che differenzia le succulente è la presenza della mucillagine tipica dei tessuti di queste famiglie. La mucillagine è un complesso di polisaccaridi e carboidrati fibrosi ed è utile per incorporare acqua, un meccanismo di ritenzione idrica delle cactacee. È contenuta all’interno delle cellule vescicolari del parenchima. Alcuni cactus sviluppano complessi sistemi di mucillagini.
Il lattice nei generi mammillaria
Le specie appartenenti ai generi mammillaria, coryphantha e leuchtembergia hanno, invece, cellule produttrici di lattice. Si tratta di un liquido di aspetto simile al latte per la sospensione di particelle fini; è contenuto nei canali e nelle cellule galattofore. I condotti del lattice sono molto più numerosi nel parenchima corticale o di riserva e si estendono verso l’Interno del collenchima.
I cristalli di ossalato di calcio ed i composti di silice
Nell’ipoderma e nella corteccia , strati più profondi rispetto all’epidermide, si possono trovare delle druse, aggregati di cristalli di ossalato di calcio, il quale si accumula e può arrivare a rappresentare l’85% del peso secco negli esemplari più vecchi. Questi aggregati sono importanti per la classificazione del genere Pelecyphora. Invece, i composti di Silice sono molto comuni nelle specie del genere Stenocereus.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
- L’apparato boccale masticatore tipico degli insetti.Gli insetti hanno adattato il loro apparato boccale per adeguarsi a regimi dietetici diversi. Nello studio dell’apparato boccale si parte da quello ritenuto primordiale o più antico che l’evoluzione ha poi modificato nel tempo. L’apparato boccale, detto appunto tipico, è quello masticatore dell’adulto di cavalletta (ortotteri) ed è formato da appendici collegate ai segmenti della… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore tipico degli insetti.
- Le antenne degli insetti, piccoli capolavori della natura.Molti insetti sono cosi piccoli che l’occhio umano non percepisce le infinite sfumature e le piccoli parti del corpo. Le antenne, ad esempio, sono una appendice di notevole importanza e sono capaci di rilevare sostanze volatili, movimenti, vento, umidità e tanti altri fattori fisici e chimici. Molto spesso le antenne sono utili per identificare una… Leggi tutto: Le antenne degli insetti, piccoli capolavori della natura.
- Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.La tignola dell’ulivo è una piccola farfalla (lepidottero) di colore grigio giallognolo che a maturità non raggiunge il centimetri di lunghezza. Le piante ospite sono l’ulivo, il ligustro ed il gelsomino . Sverna come larva,che si incrisalida la primavera successiva , tra le foglie o negli anfratti della corteccia. In primavera sfarfallano gli adulti e… Leggi tutto: Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.
- Il corpo degli insetti: la cuticolaLa parte esterna dell’esoscheletro prende il nome di cuticola, da “cutis”, che significa pelle, indicando appunto lo strato superficiale. E’ composto principalmente da chitina, una sostanza organica molto resistente e inerte agli agenti chimici, da resilina, molto plastica ed elastica, e dalla sclerotina, una sostanza molto dura e resistente. La cuticola si divide, partendo dalla… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: la cuticola
- Il corpo degli insetti: l’esoscheletroUn aspetto straordinario degli insetti è il loro esoscheletro che copre tutto il loro corpo. Nella fantasia umana l’esoscheletro degli insetti è servito per creare modelli per l’uomo che lo rendessero più forte e potente. Nella realtà l’evoluzione degli insetti durata centinaia di milioni di anni si può spiegare con la presenza dell’esoscheletro.Una struttura che… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: l’esoscheletro
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.