I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza di una convergenza di “interessi” come adattamento a condizioni ambientali simili.
Le cinque famiglie sono le Agavaceae, le Aizoaceae, le Asphodelaceae, le Crassulaceae, le Euphorbiaceae.
Le Agavaceae
La famiglia delle Agavaceae è costituita da circa 600 specie riunita in una ventina di generi. Comprende piante a forma di rosetta, con sviluppo erbaceo o fusti brevi o addirittura assenti, anche se non mancano specie arborescenti o arboree, con foglie succulenti dai colori che variano dal verde al blu glauco e che possono avere i margini dentati o lisci. Il fiore esce dalla pianta con un peduncolo allungato e sono ermafroditi. I semi sono racchiusi in un frutto a forma una capsula con tre cavità che a maturità si apre, liberando i semi neri e piatti.
La diffusione di questa famiglia è l’America con i due generi più rappresentativi: la Yucca e l’Agave. Quest’ultimo è compreso nella zona tropicale e sub tropicale ha un elevato valore estetico e molti usi anche a fini economici. Dalle foglie ricche di fibre si ricavano corde e cesti, tappeti e altri manufatti come un tessuto molto resistente. Dalle Agavacee si ricavano diversi liquori e bevande alcoliche famose in tutto il mondo, quali la tequila, il mezcal e pulque; vengono anche utilizzate in medicina tradizionale.
In Sicilia e nel sud Italia le agavi stanno diventando una componente del paesaggio sulla litorale delle coste.
Le Aizoaceae
La famiglia della Aizoaceae include piante con foglie succulente; i generi sono più di 130 e le specie 2.000, con una distribuzione che riguarda quasi esclusivamente l’Africa Meridionale.
Il portamento varia da basso – arbustive a strisciante, a piante specializzate senza fusto. I fiori sono appariscenti e con molti petali. I frutti sono capsule che si aprono all’umidità e si richiudono nelle ore siccitose. Tra i generi di questa famiglia più conosciuti abbiamo Conophytum, Lampranthus, i Lithos, ovvero le “pietre viventi” e Carpobrotus, uno tra i più invasivi anche nelle nostre zone costiere.
Le Asphodelaceae
La famiglia delle Asphodelaceae è caratterizzato da piante erbacee o arbustive o arboree, succulente o meno, con una aggregazione di foglie, che possono essere sia di dimensioni ridotte sia molto grandi. I fiori sono organizzati in infiorescenze. I frutti sono quasi sempre non succosi, deiscenti.
La distribuzione è molto ampia, includendo quasi tutti i continenti, ma il centro di biodiversità è l’Africa Meridionale.
Complessivamente si contano 20 – 24 generi e un totale di circa 800 specie. Tra i generi più conosciuti, come piante succulente, si possono segnalare Haworthia e Aloe. Quest’ultimo viene utilizzato in farmacologia e cosmesi e a scopo ornamentale nelle regione mediterranee.
Le Crassulaceae
La famiglia delle Crassulaceae comprende 33 generi e circa 1400 specie di piante succulente che accumulano acqua nelle loro foglie ingrossate. La maggior parte delle specie sono cespitose o arbustive con le foglie disposte a rosetta e possono essere ricoperte in superficie da papille o cere. I generi più rappresentativi sono Echeveria, Kalanchoe, Sedume e Sempervivum.
Sono diffuse in tutto il mondo, anche se maggiormente nell’emisfero boreale e nell’Africa meridionale, in zone aride o fredde dove l’acqua può essere scarsa. Sono apprezzate come piante ornamentali e si caratterizzano per essere abbastanza rustiche; pertanto richiedono poche cure.
Le Euphorbiaceae
La famiglia delle Euphorbiaceae è composta da circa 380 generi e 7.200 specie; è caratterizzata da piante con strutture vegetali e modi di vita molto diversi (alberi, arbusti, liane, succulente ed erbacee). Almeno 2000 specie sono succulente.
Le foglie sono presenti solo durante il periodo umido dell’anno. I fusti carnosi contengono un lattice bianco, tossico in alcune specie, o succhi acquosi incolori o rossastri. I fiori sono piccoli, unisessuali, a simmetria radiale, e crescono in infiorescenze complesse, che assomigliano ad un unico fiore chiamato ciazio.
Ampiamente presenti in tutto il mondo ed in tutti i climi, esclusi quelli artici, hanno nell’Africa il loro centro di biodiversità. Sono piante di valore ornamentale ed economico, per estrazione di oli e gomme naturali.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.Con la firma dell’accordo di finanziamento con la Regione, AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è pronta a dare il via all’erogazione dei contributi a favore delle imprese agricole siciliane colpite dalla peronospora, grazie allo stanziamento di 25 milioni di euro previsto dalla recente Legge Regionale 28/2024. A comunicarlo è Stefano Pellegrino, presidente del… Leggi tutto: [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.
- Il classico d’inverno: La stella di NataleTutti la conosciamo come la Stella di Natale e per tutto il mese di dicembre copre negozi e case. Parliamo della poinsezia o scientificamente, Euphorbia pulcherrima. L’origine del nome scientifico di questa famiglia è difficile da trovare. Facile immaginare che derivi da un medico molto antico, Euforbio, che dal lattice di questa pianta ne ricavava… Leggi tutto: Il classico d’inverno: La stella di Natale
- Il profilo del mese: DicembreUltimo mese dell’anno, ma in termini agronomici il primo mese di inverno. Nello stivale chiamato Italia le condizioni climatica di questo periodo sono molto diverse: al nord abbiamo un clima continentale, freddo, piovoso e nevoso, con la presenza delle Alpi; nelle zone costiere e al sud l’inverno è più mite, ventoso sì, ma mai troppo… Leggi tutto: Il profilo del mese: Dicembre
- L’accoppiamento Trattore – Macchina OperatriceIl Trattore è una macchina mobile che fornisce il fabbisogno di energia alle macchine operatrici. Il trasferimento dell’energia meccanica alla M.O. avviene in diverse forme: L’accoppiamento per l’utilizzo di questa energia avviene con sistemi dedicati che determinano il tipo di utilizzo della MO Il trattore era nato per sostituire nei lavori agricoli gli animali. Usati… Leggi tutto: L’accoppiamento Trattore – Macchina Operatrice
- La capacità di lavoro teorica di una macchina agricolaUn aspetto importante delle macchine operatrici è la capacità di lavoro teorica che ci permette di valutare il suo comportamento cinematico ed è un dato utile per scegliere e dimensionare nel modo corretto la macchina perle lavorazioni in campo n una ben definita azienda agricola. Quando la macchina operatrice è progettata per processare aree si… Leggi tutto: La capacità di lavoro teorica di una macchina agricola
- Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)Quando parliamo di fattori di contenimento non ci riferiamo ai metodi di controllo della popolazione , ma a quei fattori che possono mantenere bassa questa popolazione, al di sotto della soglia di danno. Il più importante fattore di contenimento è legato alla temperatura. Quando arriva il caldo della stagione estiva e le temperature salgono sopra… Leggi tutto: Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.