Il nome del genere Euonymus deriva dal greco “eu/ev”, bene, buono e “ònoma”, nome, quindi “buon nome” o “ben nominato”, assumendo significato scaramantico con allusione alla velenosità di queste piante.
Le divinità vendicatrici, rispettate e temute dai Greci, venivano appellate come “il popolo cortese”, mentre la loro madre era chiamata “Evonima”, ovvero “colei il cui nome è buono”.
Le Fusaggini sono piante molto gradevoli e ornamentali, i suoi semi attirano i pettirossi, ma nascondono una velenosità piuttosto elevata. Tutte le sue parti infatti sono tossiche, persino la segatura provocava malesseri nei tornitori che ne lavoravano il legno.
Corteccia, frutti e semi contengono acido evonico, asparagina, resine, tannini, oltre che il glucoside evonimina. I frutti, ridotti in polvere o in decotto, trovano impiego nel combattere i parassiti cutanei come pidocchi o acari della scabbia.
Il legno è omogeneo, elastico, compatto e leggero e trova diversi impieghi nella costruzione di piccole botti, di archetti per viole e violini e strumenti musicali in genere, di mobili intarsiati, di cannelli per pipe e di fusi per filare, utilizzo per il quale vengono attribuiti a questa pianta i nomi volgari di “Fusaria” e “Fusaggine”.
La pianta veniva utilizzata per la fabbricazione di stuzzicadenti, mentre fino al Medioevo, veniva impiegata per realizzare archi. Inoltre, con i rami più giovani, si realizzavo carboncini a uso dei pittori. Il carbone ricavato dalla pianta era impiegato come componente della polvere da sparo.
La polvere ottenuta dai semi veniva impiegata come insetticida ed antiparassitario.
Dal legno carbonizzato della fusaggine si ottiene il carboncino da disegno.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- La capacità di lavoro teorica di una macchina agricolaUn aspetto importante delle macchine operatrici è la capacità di lavoro teorica che ci permette di valutare il suo comportamento cinematico ed è un dato utile per scegliere e dimensionare nel modo corretto la macchina perle lavorazioni in campo n una ben definita azienda agricola. Quando la macchina operatrice è progettata per processare aree si… Leggi tutto: La capacità di lavoro teorica di una macchina agricola
- Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)Quando parliamo di fattori di contenimento non ci riferiamo ai metodi di controllo della popolazione , ma a quei fattori che possono mantenere bassa questa popolazione, al di sotto della soglia di danno. Il più importante fattore di contenimento è legato alla temperatura. Quando arriva il caldo della stagione estiva e le temperature salgono sopra… Leggi tutto: Quali sono i fattori di contenimento della mosca dell’ulivo (Bactrocera oleae)
- Quali sono le fasi di crescita e sviluppo della mosca dell’ulivo, la Bactrocera oleaeLa mosca dell’ulivo, la Bactrocera oleae, affronta la stagione avversa svernando come pupa nel terreno pochi centimetro di profondità. Quando giunge la primavera sfarfalla e comincia a nutrirsi di melata, nettare e polline presente nella vegetazione. La femmina attenderà che la drupa dell’olivo diventa della giusta misura per iniziare la riproduzione della prima generazione. L’ovideposizione… Leggi tutto: Quali sono le fasi di crescita e sviluppo della mosca dell’ulivo, la Bactrocera oleae
- La situazione dell’agricoltura prima della Politica Agricola Comune (PAC)Alla fine dell’ottocento il peso del settore agricolo nei vari stati europei era enorme e garantiva al sistema nazionale di sostenere la crescita industriale. Prima della Grande Guerra la crescita del settore industriale chiamava dalle campagne un gran numero di contadini che si riversavano nelle città. Coloro i quali rimanevano nelle campagne dovevano fare i… Leggi tutto: La situazione dell’agricoltura prima della Politica Agricola Comune (PAC)
- La Frutticoltura tropicale mediterranea: convegno all’UnipaSempre più spesso vediamo in Sicilia coltivare frutti tropicali e non sempre molto conosciuti dagli stessi siciliani. Se da qualche anno la coltivazione dei ficodindia ha conquistato i mercati europei sempre più coltivati sono anche il mango, la papaya, il frutto del drago e della passione, avocado e tantissime altre piante. Si sperimenta pure sulla… Leggi tutto: La Frutticoltura tropicale mediterranea: convegno all’Unipa
- Lo sfruttamento in campagna: parte progetto: “Sicilia Sfrutta ZERO”Una piattaforma di proposte operative e azioni di sistema per rendere esigibili i diritti e le tutele per i/le lavoratori/trici vittime di sfruttamento e caporalato sul territorio della Regione Siciliana. Co-promossa dall’associazione Penelope. Coordinamento solidarietà sociale ets, Flai-Cgil Sicilia, Legacoop Sicilia, Centro Pio La Torre, Rete Fattorie Sociali Sicilia e Arci Sicilia, la campagna sociale… Leggi tutto: Lo sfruttamento in campagna: parte progetto: “Sicilia Sfrutta ZERO”
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.